Sinossi

Una riflessione, breve ma densa, sulla vita matrimoniale che getta il cuore oltre lostacolo degli interrogativi delluomo moderno il quale, abbacinato dai progressi della tecnica e delle scienze quantitative, sembra che faccia sempre più fatica a dare risposta alla sua perenne ed inesausta richiesta di felicità.
Il Cuore Comune è un viaggio antropologico nel cuore delluomo e della donna sposati, nella loro capacità di amare, nel loro essere nudi luno davanti allaltra, nella loro apertura allinfinito che trova uno sbocco esistenziale nel matrimonio per amore.
Ma se il matrimonio è via esistenziale alla felicità, come è possibile che spesso, troppo spesso, sia, invece, fonte di conflitti, litigi, sofferenze, incomprensioni?
E quando questo dovesse accadere, il matrimonio potrebbe dirsi finito?
Può, inoltre, un matrimonio veramente finire?
La risposta a queste domande è scritta nella carne sessuata di marito e moglie e nella loro capacità di dare origine ad una realtà ultra-personale nuova ed immortale: il loro Cuore Comune.
Il Cuore Comune è, in definitiva, il centro vitale di quella realtà personale che trascende le persone dei coniugi e che li arricchisce nonostante i loro difetti e limiti e la sua costruzione è decisiva per la felicità dei entrambi.
Ma la vera domanda è: ora che conosciamo la strada per la felicità, la sapremo percorrere?
Nota biografica
Cosimo Luigi Russo è sposato e padre di tre figli.
Dottore in Giurisprudenza, dirige la struttura di Wealth Management di un istituto bancario.
Ha frequentato presso la Pontificia Università della Santa Croce il corso AFE (Amore, Famiglia, Educazione) conseguendo, al termine di un percorso biennale di studi, il Diploma in Cultura Cristiana del Matrimonio e della Famiglia.
Dal 1998 si occupa di tematiche familiari e dal 2013 tiene incontri e conferenze su tematiche riguardanti lantropologia dellamore umano e i fondamenti di realtà dellamore coniugale sulla cui base nascono le riflessioni che hanno dato origine a Il Cuore Comune: un saggio su come lamore dei coniugi trascenda le loro persone e costituisca una realtà nuova e perenne.