16/10/2012
Un anno di zapping 2011-2012
TV digitale, TV satellitare, web-TV, pay-TV, TV-on demand, TV per Iphone, tablet e pc, insomma tutta la televisione che vuoi quando la vuoi!
No, non è uno spot, è solo una sintesi delle numerose varianti attraverso le quali la televisione con tutti i suoi prodotti entra nelle nostre famiglie. Difficile restarne fuori, anche perché la televisione è legata a doppio senso alla società contemporanea in cui viviamo: da un lato è da essa influenzata nelle scelte e nelle proposte e dall’altro ne è certamente condizionante in quanto a mode, tendenze, desideri, idee e opinioni. Eppure la televisione è e sempre resterà uno strumento e nient’altro che questo; uno strumento nelle mani di chi la fa, ma anche uno strumento nelle mani di chi ne fruisce. Dunque, vista la larga disponibilità di una televisione fin troppo accessibile, è sempre più importante che i genitori siano informati e formati sull’universo veicolato dal piccolo schermo. Per questo, orami da cinque anni il Moige, propone una interessante e aggiornata guida sui programmi di ogni genere più visti dalle famiglie, Un anno di zapping.
Trasmissioni di intrattenimento, fiction, reality, spot, documentari, serie animate e tante altre proposte ogni anno sono viste e analizzate da un’equipe di esperti che espone per ciascuna gli aspetti problematici come i punti di forza. Insomma un utile accorgimento da tenere a disposizione in casa per essere sempre aggiornati e accorti nella scelta dei programmi soprattutto in presenza dei nostri figli.
Un anno di zapping è un testo di facile e veloce da consultare che contribuisce a sviluppare un senso critico da spettatore attivo, cosciente delle proprie scelte nell’ambito dell’intrattenimento televisivo e in grado di non sorbire –o meglio assorbire –indiscriminatamente tutto quanto ci viene proposto dal mondo del piccolo schermo.
Vania Amitrano
|