Ieri pomeriggio si è svolto il pef 0-6 nella sala azzurra della parrocchia di S. Josemaria allEur; oggetto dello studio è stata la terza parte del libro di Fernando Corominas Educare oggi. Sono presenti undici coppie, di cui sette iscritte al corso e quattro in qualità di uditrici; una mamma è venuta da Napoli col treno; unaltra mamma, di Bologna, conosce i libri di far-Famiglia e vuole scoprire il metodo di lavoro; ci sono due coppie siciliane e cè anche la mamma che darà alla luce tra pochi giorni il secondo figlio, ma non ha voluto mancare allappuntamento. Questa signora, insieme al marito, la volta precedente ha presentato il piano dazione intitolato
Il cassetto dei segreti; questo piano dazione è così piaciuto che è stato inserito nel sito di far famiglia e anche lIEEE di Madrid lo ha ripreso nel proprio sito (
https://farfamiglia.it/articoli/articoli.html?id_articolo=621).
Il clima generale è di grande attenzione, nonostante alcuni genitori abbiano i bimbi in braccio e qualche bambino non voglia giocare con la baby-sitter. Come succede in questi casi, i bambini non fanno capricci, perché in qualche modo colgono che si parla di loro e poi trovano sempre un genitore che li abbraccia: questo è sufficiente perché loro siano simpatici e bravi.
Dopo il rapido giro di presentazioni, giunge il momento clou di illustrare i piani dazione realizzati a casa; tra i tanti (sono stati 11) citiamo questi :
1) una coppia promuove la comunicazione in famiglia attraverso
langolo della posta: è un grande cartellone nel quale mamma, papà e tre figli hanno ognuno una busta personale nella quale la sera scrivono la cosa più bella e più brutta che è successa loro nella giornata e la leggono, facendo tutti i commenti che vogliono.
2)
i trenini degli incarichi : con laiuto di un cartellone, mamma, papà e 3 figli scrivono gli incarichi a casa che ognuno sceglie liberamente; le rotaie dei trenini scorrono prima singolarmente, poi a metà percorso si uniscono e vanno insieme.
3) Ma, udite, udite, la scoperta più sensazionale che ha realizzato una famiglia è che
il ciuccio va a nanna. È per il figlio minore di due anni detà. Il ciuccio lo può usare la sera per andare a letto, ma di giorno il ciuccio riposa (va a nanna) nella sua casetta costruita dai genitori con il figlio. Quanti oh di meraviglia si sono alzati dalluditorio ! E lo sguardo di molti genitori è pieno di stupore.
4) Suscita tenerezza e convinzione il piano dazione della coppia che ha un figlio di 18 mesi: per aiutarlo a vivere lordine, la sera invitano il bambino a dare
il bacio della buona notte ai giocattoli e a metterli nel loro posto.
5) Infine cè la
scatola mai più : mamma e papà e i 5 figli hanno costruito una scatola in cui ognuno ha scritto un biglietto con una frase impegnativa, quale : mai più alzare la voce; mai più bisticciare; mai più lasciare in disordine i giocattoli; mai più lasciare in disordine i vestiti in camera
La domenica sera ognuno estrae il biglietto e quella settimana si impegna a vivere quel consiglio.
È lora della nota tecnica dedicata questa sera alleducazione tempestiva: perché uneducazione abbia questa caratteristica è necessario che i genitori siano presenti accanto ai figli e che li conoscano bene. La relatrice, la dottoressa Annalisa Panio, prende spunto da un articolo apparso proprio oggi sul Corriere della Sera : è a firma di Maria Luisa Agnese e sintitola Chiedimi e sarò felice. Le domande da fare ai figli. La giornalista illustra il libro di Danah Boyd It is complicated. The social lives of Networked Teens, nel quale la scrittrice, grande esperta di Google e Facebook, raccomanda ai genitori di essere presenti, molto presenti accanto ai figli, facendo domande senza creare ansia o metterli in fuga. È la ciliegina sulla torta; i genitori accolgono convinti linvito. Siamo alla fine, ma i genitori hanno ancora tante cose da dirsi : consigli, suggerimenti, inviti; i bambini corrono felici da una coppia allaltra. Si formano diversi gruppetti, nessuno vuole andare via. Siamo ormai vicini alle vetture : il prossimo appuntamento è il 12 aprile.
PEF 6- 12
Ha preceduto il pef 0-6 e vi hanno partecipato 8 coppie : il clima è positivo. E il pef nel quale escono molto bene i papà che dimostrano quantè bello e fruttuoso il loro ruolo educativo con i piani dazione; tra i tanti ne citiamo 2 :
1)
Pomeriggio di invenzioni ed esperimenti : un papà ingegnere ha realizzato per i figli maschi di 7 e 4 anni unelica con le attache e con lausilio di una batteria ha iniziato a farla girare. Lattenzione dei ragazzi durante la costruzione e la loro gioia urlata al funziona ! sono stati il bellissimo premio per i genitori. Il pomeriggio, inoltre, è stato animato dalla partecipazione degli amici di scuola dei figli.
2)
Pillole della felicità : al mattino , il papà, che accompagna il figlio di 6 anni a scuola, spiega che la felicità non consiste nellavere tutto, ma nel desiderare ciò che già si ha : i giocattoli, la casa, lamore di mamma e papà, una brava maestra. Inoltre, il bene è tutto ciò che piace a Gesù.