«Dante rivela, intimamente intrecciata con la sua arte, proprio la sua fede e l’approfondimento a cui si è votato nella sua ricerca teologica» (Card. Gianfranco Ravasi, “Dante promosso all’esame di fede”, in “L’Osservatore Romano”, 13 ottobre 2012, p. 5).
Come afferma il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, nella relazione tenuta il 12 ottobre a Roma in occasione della serata dantesca per l’inizio dell’Anno della fede, la Firenze di Alighieri e degli artisti “sacri” ha lasciato un grande presente di Fede e bellezza alla città toscana. Che anche oggi continua a coniugare Arte e Cristianesimo organizzando, sotto gli auspici dell’Arcivescovo di Firenze, Cardinale Giuseppe Betori, che ne presiede il Comitato d'onore una scuola di “Artigianato e arte sacra”, la “Sacred Art School” Onlus, ideata dallo scultore irlandese Dony MacManus (www.sas-f.com).
Alla scuola ci si iscrive (entro il 30 ottobre) chi vuole diventare un tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro, un artigiano specializzato nell’arte sacra che potrà lavorare nelle botteghe e imprese di piccole e medie dimensioni oppure diventare imprenditore della propria arte.
Il corso – con avvio il 3 dicembre 2012 - durerà 600 ore con lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio, visite alle botteghe artigiane e alle aziende del settore, itinerari d’arte a cui seguirà un periodo di 3-6 mesi di stage e tirocini in collaborazione con OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con le imprese artigiane.
Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati, artigiani e imprenditori nel settore dell’artigianato artistico. Oreficeria, legno, anatomia umana, pittura e scultura, arte cristiana italiana e internazionale, simbologia e iconografia sono alcune delle materie che dovranno affrontare gli studenti, tutti giovani che potranno usufruire anche di un’importante opportunità offerta dalla Camera di Commercio di Firenze: 15 borse di studio da 3500 euro per ragazzi domiciliati o residenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. Un contributo importante, visto che la retta totale del corso è di 4000 euro.
L’obiettivo del corso è ambizioso: promuovere la creatività nel disegno, nella pittura e nella scultura di artisti che si mettano al servizio della Chiesa e della società. insieme – tra gli altri – alla Soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, a Maddalena Ragni (Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle arti, l’Architettura e l’Arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), lo scultore giapponese Etsuro Soto (l’artista che sta lavorando al completamento della Sagrada Familia di Gaudì a Barcellona), a Bruno Santi (già direttore dell’Opificio delle Pietre Dure), all’artista Romano Cosci. Per informazioni: Ufficio stampa “Sacred Art School Firenze” – tel. 338 7593538 -
[email protected].
Giuseppe Brienza