E con grande gioia che accogliamo la notizia che nella giornata di ieri Ciro e Marina Gentile hanno ricevuto il Premio Speciale alla Famiglia dal Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, nellambito del Premio Isimbardi 2012.
La massima onorificenza dellAmministrazione viene assegnata a coloro che si sono distinti per limpegno profuso a favore della comunità del Milanese e di Milano.
Ecco la motivazione ufficiale : Marina e Ciro Gentile sono sposati da 35 anni. Hanno 11 figli tra i 34 e i 12 anni, 8 femmine e 3 maschi.
Una sola figlia sposata. Nonni da un anno di una bellissima nipotina. Abitano da alcuni anni ad Arese.
Entrambe impegnati da sempre nelleducazione familiare, sono soci fondatori in Italia di far-Famiglia, unassociazione di Promozione Sociale fondata a Roma nel 2005, il cui obiettivo principale è aiutare i genitori a educare bene i propri figli e sviluppa la propria azione attraverso la promozione di Scuole di famiglie".
Tutta lassociazione far-Famiglia si stringe intorno a Ciro e a Marina Gentile ed esprime loro la propria gratitudine e il proprio compiacimento per limportante riconoscimento ricevuto e per il prestigio non solo personale ma anche nei confronti di far-Famiglia che in questi anni hanno contribuito ad accrescere. Grazie di cuore.
Nella giornata di ieri, poi, il Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, ha consegnato il Premio Isimbardi 2012 a 66 vincitori :
9 targhe alla memoria,
28 alle associazioni del territorio
26 a persone del territorio e
3 premi speciali alla famiglia.
Alla cerimonia hanno presenziato lArcivescovo di Milano, Angelo Scola, il vice presidente dellEnte e Assessore alla cultura, Novo Umberto Maerna, il presidente del Consiglio Provinciale, Bruno Dapei, gli assessori e i consiglieri.
LArcivescovo Angelo Scola, nel prender la parola, ha detto tra laltro : Oggi qui è rappresentata la vera società milanese, provinciale e lombarda e sono ben visibili le forze nelle quali possiamo riporre la nostra speranza, specie in un momento difficile di cambiamento come quello che stiamo vivendo. La società civile italiana è la più ricca dEuropa per la gamma di espressioni di vita buona che viene dal basso, rispondendo a vari tipi di bisogni. Questi sono tempi di prova particolare, espressione della crisi economico-finanziaria che colpisce soprattutto i giovani, esposti alla precarietà, padri e madri di famiglia , ma anche anziani e malati. E bello vedere tante forme di mutuo soccorso e il pungolo della crisi fa emergere le nostre forze migliori.
http://www.google.it/...
http://www.incrocinews.it/chiesa-diocesi/il-cardinale-scola-qui-%C3%A8-rappresentata-br-la-vera-societ%C3%A0-milanese-1.61110
http://www.provincia.milano.it/news/dettaglio_news.html?id=19916
http://www.mi-lorenteggio.com/news/18478