Sei nella sezione: Home | News rss Rss feed
Presentazione
Statuto
Organigramma
Corsi
Caratteristiche
Attività
Calendario corsi
Documenti
Libri
Articoli
Link
Contatti
Brochure pdf
Cerca nel sito
Home
Sito Facebook
Forum
Anniversario FF
Fiuggi Family Festival
 
NEWS
24/02/2015
Family and Media: L'amore che porta nuova vita nel mondo – Il Rabbino Sacks sull'istituzione del matrimonio



Lunedì 17 novembre del 2014 il Rabbino Sacks ha preso parte al Colloquio Internazionale su "La complementarietà dell'uomo e della donna" riunito in Vaticano sotto gli auspici di Papa Francesco (ulteriori dettagli su http://humanum.it). Riproduciamo la versione integrale del suo intervento tradotta in italiano.

"Questa mattina voglio iniziare il mio intervento raccontando la storia di una delle più strabilianti idee nella storia della nostra civilizzazione: l'idea per cui l'amore porta una nuova vita nel mondo. Ovviamente, esistono molti modi di raccontarla e questo è solamente uno di essi; dal mio punto di vista si tratta di una storia che può essere suddivisa in sette momenti chiave, ciascuno dei quali tanto sorprendente quanto inatteso.

Il primo di questi momenti, d'accordo con un reportage giornalistico comparso sulla stampa lo scorso 20 ottobre, ha avuto luogo in Scozia circa 385 milioni di anni fa. Fu allora quando, secondo questa nuova scoperta scientifica, due pesci si unirono per compiere il primo esempio di riproduzione sessuale conosciuto.

Fino ad allora, infatti, tutta la vita si era propagata in modo del tutto asessuato, tramite divisione cellulare, germogliazione, frammentazione o partenogenesi. Ognuna di queste modalità è da considerarsi in assoluto più elementare ed economica rispetto alla riproduzione della vita tra maschio e femmina, laddove ognuno ricopre un ruolo specifico nella creazione e nel sostentamento della vita.

Anche all'interno del regno animale, se si considerano la quantità di sforzo e di energia necessari all'unione tra il maschio e la femmina, in termini di esposizione, rituali di corteggiamento, rivalità e violenza, è davvero incredibile come la riproduzione sessuale sia comparsa nella storia nonostante tutto, e i biologi ancora non sono riusciti a spiegarne il motivo. Alcuni sostengono che sia da ricondurre ad una strategia di protezione contro i parassiti, o a una strategia che aumenta l'immunità contro le malattie. Altri ritengono semplicemente che l'incontro tra opposti sia funzionale alla creazione della diversità. Ad ogni modo, quei due pesci in Scozia scoprirono qualcosa di assolutamente nuovo e meraviglioso che da allora è stato poi replicato praticamente da tutte le altre forme di vita più evolute. La vita ha inizio quando un maschio e una femmina si incontrano e si abbracciano.

Il secondo e inaspettato sviluppo nella nostra storia è stata l'unica grande sfida che si è imposta all'Homo Sapiens su ben due versanti: se da un lato abbiamo guadagnato la postura eretta che, oltre ad occultare i genitali femminili, li ha anche notevolmente compressi, dall'altro abbiamo raggiunto una maggiore capacità cranica – con una crescita del 300% – che ha comportato lo sviluppo di teste più grandi. Il risultato è stato che i cuccioli di uomo dovevano nascere più prematuramente rispetto a quelli di altre specie, tanto da necessitare, dopo la nascita, una prolungata protezione da parte della madre. Ciò ha reso il ruolo genitoriale più difficoltoso e impegnativo per gli umani rispetto alle altre specie, richiedendo l'impegno di due persone piuttosto che di una.

Pertanto, si tratta di un fenomeno piuttosto insolito tra i mammiferi che instaurano un legame di coppia, dato che tra le altre specie il contributo del maschio tende a limitarsi all'atto della fecondazione. Tra la maggior parte dei primati, ad esempio, il padre non riconosce mai i propri figli, né tanto meno si prende cura di loro. Tra le altre specie del regno animale, mentre la maternità tende ad essere universale, la paternità rappresenta un fenomeno piuttosto raro. È dunque con la comparsa dell'essere umano che affiora il fenomeno per cui madre e padre biologici si prendono cura congiuntamente dei lori figli. Fino a quel momento si può parlare quindi esclusivamente di natura, ma da allora in poi ecco che compare la cultura, ovvero la terza grande sorpresa della nostra storia.

Sembrerebbe che tra le società primitive di cacciatori-raccoglitori l'unione della coppia costituisse la norma. Con l'avvento dell'agricoltura, il surplus economico, la comparsa delle città e della civilizzazione, per la prima volta iniziarono ad emergere le prime chiare diseguaglianze tra ricchi e poveri, tra potenti e impotenti. Gli enormi Ziqqurat della Mesopotamia e le piramidi dell'antico Egitto, con le loro ampia base e il vertice ristretto, erano monumentali manifestazioni in pietra di società fortemente gerarchizzate in cui il potere era concentrato nelle mani di pochi che lo esercitavano sul resto della popolazione. E la più ovvia espressione di potere tra i maschi dominanti, sia tra gli umani che tra i primati, consisteva proprio nella gestione dell'accesso alle donne fertili, al fine di massimizzare la trasmissione dei loro geni alle successive generazioni. Ecco così spiegato il fenomeno della poligamia, la cui esistenza si registra tra il 95% dei mammiferi e tra il 75% delle culture conosciute dagli antropologi. La poligamia è in questo senso la massima espressione della diseguaglianza, poiché preclude ai maschi la possibilità di avere una moglie e dei figli. Nell'arco della storia, e tanto tra gli umani quanto tra i resto degli animali, l'invidia sessuale ha da sempre costituito un impulso originario di violenza.

Questo è precisamente ciò che rende il primo capitolo della Genesi così rivoluzionario, quando afferma che ogni essere umano, senza distinzione di classe, colore, cultura o fede, è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio stesso. Sappiamo che nel mondo antico erano i sovrani, i re, gli imperatori e i faraoni ad essere considerati l'immagine di Dio. Pertanto, la rivoluzionaria novità introdotta dalla Genesi sta nel fatto che siamo tutti considerati in un certo senso dei reali. Abbiamo ciascuno uguale dignità nel regno della fede e sotto la sovranità di Dio.

Da ciò ne consegue che ognuno di noi ha eguale diritto di costruire un matrimonio e avere dei figli, che è esattamente il motivo per cui, a prescindere da come leggiamo la storia di Adamo ed Eva – e sì che ci sono sostanziali differenze tra la lettura ebraica e quella cristiana – la regola di fondo della storia è: una donna e un uomo. O come si dice nella stessa Bibbia: «Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diverranno una carne sola» (Lettera agli Efesini, 5:31).

Ciononostante, la monogamia non diviene immediatamente la norma, persino all'interno del mondo della Bibbia. Tuttavia, molte delle storie in essa narrate, come ad esempio quella della conflitto tra Agar e Sara, o quella di Lia, Rachele e i loro figli, la vicenda di David e Betsabea, o quella di Salomone e le sue tante mogli, sono tutte critiche che segnano il cammino progressivo verso la monogamia.

Ed esiste una profonda correlazione tra il monoteismo e la monogamia, allo stesso modo in cui sussiste, nel caso contrario, tra adulterio e idolatria. Il monoteismo e la monogamia, difatti, comportano una stretta relazione tra l'Io e il Tu, tra me e l'altro, sia esso un Altro umano o divino.

Ciò che rende inusuale la comparsa della monogamia è che di solito i valori di una società sono quelli imposti dalla classe dirigente. E in qualsiasi società gerarchizzata la classe dirigente tende a perseguire la promiscuità e la poligamia, dal momento in cui entrambe moltiplicano le possibilità di riproduzione dei geni e, pertanto, la loro trasmissione alle generazioni successive. Con la monogamia, invece, i ricchi e i potenti ci perdono, laddove i poveri e i miserabili hanno tutto da guadagnarci. Perciò, l'avvento della monogamia va contro il normale fluire insito nel cambiamento sociale, ed ha rappresentato il reale trionfo di una dignità e un'eguaglianza universali.

Ogni moglie ed ogni marito sono esseri reali; ogni casa diventa un reggia quando viene arredata con amore.

Il quarto considerevole sviluppo risiede propriamente nel modo in cui esso ha influenzato la vita morale.

Tutti noi siamo ormai a conoscenza del lavoro di alcuni biologi evoluzionisti che si sono serviti di numerose simulazioni al computer e del reiterato esperimento del dilemma del prigioniero per spiegare il perché dell'esistenza dell'altruismo reciproco tra tutte le specie di animali sociali. Ci comportiamo con gli altri così come vorremo che gli altri facciano con noi e rispondiamo loro esattamente come essi ci rispondono. Come sostiene C. S. Lewis nel suo libro L'abolizione dell'uomo, l'etica della reciprocità è la regola d'oro condivisa da tutte le grandi civilizzazioni.

La straordinaria novità della Bibbia ebraica è l'idea che l'amore, e non più solamente la correttezza e l'onestà, sia un principio guida per il perseguimento della vita morale. Tre declinazioni dell'amore. «Ama il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, il tuo spirito e la tua forza». «Ama il prossimo tuo come te stesso». E quello, ripetuto non meno di trentasei volte nei libri di Mosè, «Ama lo straniero perché tu sai come ci si sente ad essere tale». O per dirla in altro modo: così come Dio ha creato il mondo naturale nell'amore e la misericordia, allo stesso modo noi siamo chiamati a creare il mondo sociale, nell'amore e la misericordia. E quell'amore è una fiamma che illumina il matrimonio e la famiglia. La moralità non è altro che l'amore tra moglie e marito, tra padre e figlio, esteso al di fuori, al resto del mondo.

Il quinto traguardo ha forgiato l'intera struttura dell'esperienza giudaica. Nell'antico Israele un'originaria e secolare forma di accordo, chiamata alleanza, fu presa e trasformata in un nuovo modo di pensare la relazione tra Dio e l'umanità, come nel caso di Noè, tra Dio e un popolo, come nel caso di Abramo e, successivamente, con gli israeliti sul Monte Sinai. Un'alleanza è come un matrimonio, è un impegno di mutua lealtà e fiducia tra due o più persone, nel rispetto ciascuno della dignità e dell'integrità altrui, per lavorare insieme, per raggiungere insieme ciò che nessuno dei due può conseguire da solo. E c'è una cosa che persino Dio non può ottenere da solo, ovvero vivere all'interno del cuore umano. Ed è per questo che ha bisogno di noi.

In questo senso la parola ebraica emunah, erroneamente tradotta come fede, in realtà significa lealtà, fedeltà, fermezza, determinazione, in altri termini non voltarsi le spalle quando il cammino si fa difficile, ma credendo nell'altro e onorando la fiducia che ripone in noi. Ciò che il testamento ha fatto, e lo si vede in quasi tutti i profeti, è stato comprendere la relazione tra noi e Dio nei termini di una relazione tra uomo e donna, tra moglie e marito. L'amore diviene così non solo la base della moralità, ma anche della teologia. Nel giudaismo la fede è una forma di matrimonio. E ciò è espresso forse nel modo più meraviglioso nel passaggio in cui Osea stesso pronuncia nel nome di Dio:

Mi prometto a te per sempre;

Mi prometto a te nella rettitudine e nella giustizia, nell'amore e nella misericordia.

Mi prometto a te nella lealtà, e tu conoscerai il Signore.

Gli uomini ebrei pronunciano queste parole ogni mattina durante i giorni lavorativi, mentre si avvolgono le cinghie del tefillin – due piccoli astucci di cuoio kasher che gli ebrei utilizzano durante la preghiera del mattino. N.d.T. – intorno al dito come se fosse un anello nuziale. Ogni mattina rinnoviamo così il nostro matrimonio con Dio.

Questo conduce alla sesta e acutissima idea per cui la verità, la bellezza, la bontà e la vita stessa non esistono in alcuna persona o entità, ma risiedono “nel mezzo”, in ciò che Martin Buber ha definito Das Zwischenmenschliche, ovvero sia l'interpersonalità, la complementarietà del parlare ed essere ascoltati, del dare e il ricevere. Attraverso la Bibbia ebraica e la letteratura rabbinica, la conversazione è il veicolo della verità. Nella sua rivelazione, mentre parla, Dio ci chiede di ascoltare, e nella preghiera siamo noi che parliamo a Dio, chiedendogli di ascoltarci. Non c'è mai una voce univoca. Nella Bibbia i profeti conversano con Dio, così come nel Talmud due rabbini dialogano tra di loro. Per questo, a volte, penso che la ragione per cui Dio ha scelto il popolo ebraico sta proprio nel Suo amore per il dibattito. Il giudaismo è una conversazione segnata dalla presenza di più voci, né più né meno appassionante del Cantico dei Cantici, di un duetto tra un uomo e una donna, tra un'amata e il suo amato, e che il Rabbino Akiva ha chiamato il Santo dei Santi della letteratura religiosa.

Il profeta Malachia chiama il sacerdote maschio il guardiano della legge della verità. Il libro dei Proverbi definisce la donna di valore «nella cui lingua risiede la legge dell'amorevole bontà». È dunque nella comunicazione tra le voci della donna e dell'uomo, tra la verità e l'amore, la giustizia e la misericordia, la legge e la clemenza, che si struttura la vita spirituale. Nell'epoca dell'Antico Testamento ogni ebreo doveva consegnare mezzo siclo [moneta di Israele. N.d.T.] all'ingresso del Tempio per ricordarci che siamo soltanto una metà. Ci sono alcune culture per le quali non siamo nulla, altre invece per cui siamo tutto. La visione ebraica afferma che siamo solo una metà e che abbiamo bisogno di aprirci all'altro se vogliamo diventare un tutto, un insieme.

Tutto ciò ci conduce alla settima scoperta, quella ovvero per cui nel giudaismo la casa e la famiglia diventano l'asse portante della vita di fede. Nel solo verso della Bibbia giudaica in cui si spiega perché Dio scelse Abramo, Egli dice: «L'ho conosciuto affinché egli istruisca i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui, affinché seguano il cammino del Signore perseguendo ciò che è giusto e corretto». Abramo fu scelto non per governare un impero, comandare un'armata, realizzare miracoli o pronunciare profezie, ma semplicemente per il semplice fatto di essere un genitore.

In uno dei più celebri versi giudaici, che noi pronunciamo ogni giorno e ogni notte, Mosè avverte, «insegnerai ripetutamente queste cose ai tuoi figli, ne parlerai quando siederai nella tua casa o quando camminerai per strada, quando ti coricherai e quando ti sveglierai». I genitori devono essere educatori, l'educazione è la conversazione tra le generazioni, e la prima scuola è la casa.

Ed è per questoche gli Ebrei sono diventati così profondamente orientati alla famiglia, e questo è stato ciò che ci ha salvato dalla tragedia. Dopo la distruzione del Secondo Tempio nell'anno 70, gli Ebrei vennero forzatamente dispersi per il mondo, ovunque hanno costituito una minoranza senza diritti e hanno sofferto alcune delle più atroci persecuzioni che un popolo abbia mai conosciuto. Ma nonostante ciò, sono sopravvissuti proprio perché non hanno mai smarrito tre cose fondamentali: il senso della famiglia, della comunità e della fede.

Tali valori vengono rinnovati ogni settimana in particolar modo durante lo Shabbat, il giorno del riposo, che è quando diamo al nostro coniuge e ai nostri familiari ciò di cui hanno in assoluto più bisogno e di cui, in particolare al giorno d'oggi, sono maggiormente affamati, vale a dire il nostro tempo. In passato ho curato la produzione di un reportage televisivo per la BBC sullo stato della famiglia in Gran Bretagna. Per la sua realizzazione invitai una persona che allora era la massima esperta in custodia dei minori, Penelope Leach, e un venerdì mattina la portai in una scuola primaria ebraica.

In quell'occasione la Leach ebbe modo di assistere ad una rappresentazione da parte dei bambini su che cosa avrebbero visto quella sera stessa attorno al tavolo durante la cena. C'erano una madre e un padre di cinque anni che benedivano i figli di cinque anni sotto lo sguardo attento di anziani nonni di cinque anni. Rimase affascinata dalla forza di questa istituzione totalizzante, e domandò ai bambini quale fosse il momento che più amavano dello Shabbat. Un bambino di cinque anni si rivolse a lei e le disse, «è l'unico giorno della settimana in cui papà non deve scappare di casa». Di ritorno a piedi dalla scuola, una volta aver finito di registrare, la Leach si rivolse a me dicendomi, «Rabbino capo, quel tuo Shabbat sta salvando i matrimoni dei loro genitori».

E così, questo è il modo che ho scelto per raccontarvi questa storia, alla maniera ebraica, iniziando con la nascita della riproduzione sessuale, passando poi per la richiesta squisitamente umana delle cure parentali, per il successivo trionfo della monogamia come requisito fondamentale per il raggiungimento dell'eguaglianza umana, per giungere poi al modo in cui il matrimonio ha forgiato la nostra visione della morale e di una vita religiosa basata sull'amore, l'alleanza e la fedeltà e, infine, al modo di vedere la verità come una conversazione tra chi ama e chi è amato. Il matrimonio e la famiglia esistono laddove la fede trova la sua casa e dove la Presenza Divina vive nell'amore tra moglie e marito, genitori e figli.

Che è successo poi? Cosa è cambiato? Di seguito suggerisco una mia personale interpretazione. Qualche anno fa scrissi un libro sulla religione e la scienza in cui con due frasi ho riassunto la differenza sostanziale che esiste tra di esse. «La scienza smonta le cose per vedere come funzionano. La religione le mette insieme per vedere cosa significano». Ed è lo stesso modo in cui pensare anche la cultura. Che cosa fa la cultura, mette le cose in relazione o tende piuttosto a separarle?

Ciò che rende eccezionale la famiglia, un'opera di elevatissima fattura religiosa, è ciò che la mantiene unita: la spinta sessuale, il desiderio fisico, l'amicizia, la compagnia, l'affinità emotiva, l'amore, la procreazione dei figli, le cure e la protezione che si assicurano loro, oltre ad una tempestiva educazione, un inserimento sicuro nella storia che assicura loro la formazione di un'identità specifica. Raramente un'istituzione riesce da sola a tessere insieme così tante spinte e desideri, ruoli e responsabilità. Il matrimonio ricopre di senso il mondo e gli conferisce un volto umano, il volto dell'amore.

Per un variegato numero di motivi, alcuni dei quali hanno a che fare con gli sviluppi della scienza in ambito biomedico (come il controllo delle nascite, la fecondazione in vitro e altri interventi di tipo genetico), alcuni che riguardano questioni etiche come l'idea che tutti abbiamo la libertà di fare qualsiasi cosa non comprometta quella altrui, le ragioni che hanno comportato il trasferimento delle responsabilità dall'individuo allo Stato, oltre ad altri più profondi cambiamenti all'interno della cultura occidentale, quasi tutto ciò che riguarda il matrimonio e che in precedenza univa, adesso sembra separare. L'esperienza del sesso è stata dissociata dall'amore, l'amore dall'impegno, il matrimonio dall'avere figli e il mettere al mondo dei figli dalla responsabilità di prendersene cura.

Il risultato è che nel 2012 in Gran Bretagna il 47,5% dei bambini sono nati al di fuori del matrimonio e si prevede che nel 2016 raggiungano la maggioranza. Sempre meno persone contraggono il sacramento, quelle che si sposano lo fanno solo dopo aver avuto dei figli e il 42% dei matrimoni finiscono con un divorzio. A mio avviso, la convivenza non può essere un surrogato del matrimonio, tanto più se consideriamo che la convivenza media in Gran Bretagna è inferiore ai due anni. E gli effetti di ciò si registrano in un vertiginoso aumento tra i giovani dei disturbi dell'alimentazione, del consumo di alcool e altre droghe, dei disturbi legati lo stress, della depressione e dei suicidi, tentati o effettivi. Il collasso dell'istituzione matrimoniale ha creato una nuova forma di povertà che si concentra nello specifico tra le famiglie monoparentali e, tra queste, chi ne risente maggiormente sono le donne: nel 2011 sono state le prime della lista, con un 92%, a trovarsi in una situazione familiare di questo tipo.

Attualmente in Gran Bretagna più di un milione di bambini stanno crescendo senza alcun tipo di contatto con i loro padri.

Ciò sta creando un divario all'interno delle società che non si registra da quando, circa un secolo e mezzo fa, Disraeli parlò dell'esistenza di “due nazioni”. Coloro che hanno il privilegio di crescere all'interno di un contesto stabile e caratterizzato dall'unione e l'amore tra due persone saranno soggetti mediamente più sani, sia emotivamente che fisicamente. Andranno meglio a scuola e avranno maggiore successo nel lavoro. Avranno fortuna nelle relazioni, saranno più felici e vivranno più a lungo. E sì è vero, esistono varie eccezioni. Ma una tale ingiustizia verrà gridata dai cieli alla terra [qui viene ripreso implicitamente un passo della Genesi 4:10. N.d.T.]. Ciò passerà alla storia come uno dei tragici esempi di ciò che Friedrich Hayek chiamava “la presunzione fatale” e che in qualche modo conosciamo meglio della saggezza secolare e che può addirittura sottrarsi alle lezioni della biologia e della storia.

Non voglio in alcun modo rispolverare gli antichi e limitati pregiudizi del passato. Questa settimana in Gran Bretagna è uscito un nuovo film che racconta la storia di una delle più grandi menti del ventunesimo secolo, Alan Turing, il matematico di Cambridge che gettò le basi filosofiche dell'informatica e dell'intelligenza artificiale e che diede un contributo sostanziale alla vittoria della guerra decifrando il codice navale tedesco Enigma. Dopo la guerra, Turing venne arrestato e processato a causa del suo orientamento omosessuale e, dopo essere stato sottoposto a castrazione chimica, morì all'età di 41 anni, secondo molti avvelenandosi con il cianuro. Quello è un mondo al quale non dovremmo mai e poi mai ritornare.

Ma la nostra compassione verso coloro che scelgono di vivere in modo differente non deve esentarci dall'essere avvocati dell'istituzione più umanizzante della storia. La famiglia, composta da un uomo, una donna e dei figli, non è una tra le tante scelte che si possono fare. Non è uno stile di vita. È il significato migliore che si sia mai scoperto per allevare le future generazioni e per consentire ai bambini di crescere in un contesto di stabilità e amore. È dove apprendiamo la delicata coreografia della relazionalità e tramite cui impariamo a gestire gli inevitabili conflitti che esistono all'interno di qualsiasi gruppo umano. È dove per la prima volta sperimentiamo il rischio del dare e ricevere amore. È dove una generazione passa i propri valori a quella successiva, garantendo per ciò stesso la continuità di una data cultura. In qualsiasi tipo di società la famiglia costituisce il crocevia fondamentale per il suo futuro e, per il bene dei nostri figli e del loro futuro, dobbiamo essere i suoi difensori.

Essendo questa un'assemblea di uomini di fede, consentitemi di concludere il mio intervento con l'esegesi di un passaggio della Bibbia. La storia della prima famiglia, il primo uomo e la prima donna nel giardino dell'Eden, non è generalmente considerata come un gran successo. Che crediamo o meno nel peccato originale, ad ogni modo non si risolve con il lieto fine. Ma dopo aver dedicato molti anni allo studio di questo testo, voglio proporne una lettura differente.

La storia si chiude con tre versi che a prima vista non sembrerebbero avere alcuna relazione tra loro. Nessun ordine. Nessuna logica. Nella Genesi 3:19, Dio dice all'uomo: «con il sudore della tua fronte mangerai il pane finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai». Poi, nel verso successivo, leggiamo: «L'uomo chiamò sua moglie Eva, perché è stata la madre di tutti i viventi». E nel successivo, «Poi l'Eterno Dio fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì».

Qual'è la relazione tra questi versi? Perché Dio ha detto all'uomo che era mortale e lo ha spinto a dare un nuovo nome a sua moglie? E perché quel gesto sembra cambiare l'atteggiamento di Dio nei loro confronti tanto da indurlo a compiere un gesto di misericordia come il procurare loro dei vestiti, quasi come se li avesse in un certo senso perdonati? Lasciatemi solo premettere che la parola ebraica per “pelle” è quasi indistinguibile da quella usata per “luce”, tanto che il Rabbino Meir, il grande saggio del secondo secolo, ha dato una lettura alternativa del testo, dicendo che Dio fece loro «indumenti di luce». Ma che cosa significa tutto ciò?

Se leggiamo attentamente il testo notiamo che fino a quel momento il primo uomo aveva assegnato a sua moglie un nome puramente generico. L'aveva chiamata semplicemente ishah, “donna” appunto. Ricordiamo cosa disse quando la vide per la prima volta: «Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall'uomo». Per lui essa era un corpo, non una persona. Le aveva assegnato un nome astratto, non un nome proprio. E per giunta la definisce come un suo derivato: qualcosa tratto dall'uomo. Per Adamo, Eva non è ancora qualcun altro, una persona in quanto tale e a sé stante, quanto una mera proiezione di se stesso.

Fintantoché l'uomo credeva di essere immortale non aveva essenzialmente bisogno di nessun altro. Ora però apprende di essere irrimediabilmente mortale e che un giorno tornerà ad essere polvere. C'è solo un modo, dunque, affinché qualcosa di lui possa continuare a vivere dopo la sua morte. E quel modo consiste nel generare un figlio. Ma come è ovvio egli non può farlo da solo, ha bisogno di una moglie che, a sua volta, non può darlo alla luce da sola. Solo lei ha il potere di mitigare la sua mortalità e non in quanto uguale a lui, ma proprio in quanto è fondamentalmente diversa. In quel momento, per Adamo, la donna cessa di essere una semplice entità e diventa una persona a sé stante, una persona con un nome proprio. Questo è ciò che l'uomo le diede: il nome Chavah, “Eva”, il cui significato, non a caso, è “(colei) che dà la vita”.

In quel momento, proprio mentre sono sul punto di lasciare l'Eden per affrontare il mondo così come lo conosciamo noi, un posto dominato dall'oscurità, Adamo compì il primo atto d'amore nei confronti di sua moglie, dandole un nome proprio di persona. Ed è a quel punto che Dio si dimostra misericordioso e fornisce loro gli indumenti di pelle (o come disse il Rabbino Meir di “indumenti di luce”) affinché vestissero la loro nudità.

Ed è così da allora, ogni volta che un uomo e una donna si incontrano reciprocamente in un legame di lealtà, che Dio li veste di abiti di luce ed essi arrivano ad essere più vicini a Dio di quanto non lo siano mai stati, danno origine a nuova vita, trasformano la prosa della biologia nella lirica dello spirito umano e redimono l'oscurità del mondo mediante la radiosità dell'amore."

Traduzione a cura di Matteo Torani
ALTRE NEWS
22/02/2017 Il Cortile del Pappagallo in Vaticano
21/02/2017 Ma cos’hanno nella testa? Il cervello degli adolescenti
20/02/2017 Incontri proposti dall’Associazione Chestertoniana Italiana
01/02/2017 Esserci, esserci con, esserci per: la progressione magnifica. Costruire relazioni forti in una società liquida
25/01/2017 La fede nell'arte
15/01/2017 Facciamo la pace
14/01/2017 La figura del padre e gli adolescenti
13/01/2017 Diamo credito alle Famiglie
12/01/2017 Ruggine, di Franco Quadrini
11/01/2017 Le emozioni: meravigliose potenzialità da educare
21/12/2016 Alla ricerca delle #idee del giorno d'oggi
21/12/2016 `In questo mistero c'è qualcosa che dovrebbe profondamente emozionare i cristiani`
12/12/2016 Laurento: Festa di Natale
04/12/2016 La coppia: conoscersi per ritrovarsi
28/11/2016 Trento - Festival della famiglia 2016
20/11/2016 Open Day SAFI
15/11/2016 Amici o educatori dei figli?
I coniugi Stefano e Marcella Fiore, master IEEE di far-Famiglia, incontrano i genitori della parrocchia di Albano
13/11/2016 Un libro per l'Europa, Giuseppe Brienza: "Gli Stati nazionali la rilanceranno. L'esempio è a Est"
09/11/2016 Avventure di un uomo vivo
05/11/2016 Festa d'inizio anno del Laurento
01/11/2016 Femmine e Maschi
30/10/2016 "Scienza Scuola Famiglia: Diritti e Doveri"
27/10/2016 Autostima e benessere psico-fisico dei bambini da 0 a 12 anni
19/10/2016 Il Cuore Comune
18/10/2016 Fattore FASSI
16/10/2016 "Come essere felici con 1, 2, 3... figli?"
24/09/2016 Giocare: il modo più divertente di educare
19/09/2016 Sessione generale Far-Famiglia - Roma
18/09/2016 Family and Media: "Come vivere felici e sereni senza smartphone e tablet: le 5 regole del digital detox"
14/09/2016 Settimana della famiglia
10/09/2016 18 settembre: "2° festa regionale della Famiglia"
10/09/2016 18-25 settembre: "Festa provinciale della Famiglia" a Foggia
04/09/2016 Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta
30/07/2016 Le difficoltà degli adolescenti
29/07/2016 Adolescenza in famiglia: come aiutare i genitori ad affrontare un periodo difficile per i propri figli con un nuovo libro della collana far-Famiglia " Situazioni quotidiane dei tuoi figli adolescenti"
23/07/2016 Il 23 luglio, ricorre il secondo annirersario della scomparsa di Andrea D'Ambrosio
16/07/2016 Di famiglia ce n'è una sola. Il PdF sfila a Torino, 16-07-2016
15/07/2016 "Il libro possibile" XVI edizione festival - Polignano a mare, 6 -9 luglio 2016
13/07/2016 Family and Media: "La famiglia, nucleo sociale ma anche economico"
05/07/2016 Cosimo Russo presenta il libro "Il Cuore Comune"
28/06/2016 Murray ci riprova a Wimbledon "Ma Sophia vale più del Grande Slam"
25/06/2016 "Come essere felici con 1, 2, 3… figli?". La prefazione di Monica Mondo
24/06/2016 Family and Media: "Mamma, niente mie foto su Facebook! Una ricerca svela l’uso di internet e dei social media in famiglia"
20/05/2016 Incontro: la figura del papà nei film
15/05/2016 Fidanzamento per un domani sempre nuovo
12/05/2016 La coppia genitoriale: il ruolo del padre e della madre
11/05/2016 Famiglia la vera impresa Italiana
06/05/2016 Marcia per la vita
03/05/2016 Family and Media: "Avere un figlio Down è davvero qualcosa di speciale per una famiglia"
17/04/2016 Settimana della Mamma - Comunicato Stampa
09/04/2016 Family and Media: "'Non lo sapevo, ma ti stavo aspettando': un libro scritto da un giovane per i giovani"
08/04/2016 Vita Nuova: "Nei licei triestini progetti obbligatori a senso unico. Parla un altro genitore", a cura di Claudio Signore
30/03/2016 Il cuore comune
21/03/2016 Family and Media: "#tengotunúmero: al via in Spagna una campagna che informa sui rischi di WhatsApp"
12/03/2016 "Il buon umore in famiglia" : 2° evento associazione CEFA - sabato 12 marzo, Treviso
10/03/2016 Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali
09/03/2016 La scienza del perdono
08/03/2016 "Quando eravamo femmine" di Costanza Miriano
06/03/2016 Regalati il futuro
03/03/2016 Videogiochi & reti sociali: una mappa per orientarsi
18/02/2016 Maschile & Femminile nel progetto educativo
10/02/2016 Ugo Borghello: "I fondamentali dell'amore umano" edizioni Ares
08/02/2016 Ti Perdono? La psicologia del perdono: aspetti clinici e terapeutici
05/02/2016 Save the date: Conferenza Stampa Presentazione "Per un web sicuro"- 9/02/2016
04/02/2016 Adozioni da parte di coppie gay: ideologie a parte, cosa ci dice la realtà?
29/01/2016 Conferenze Bassano del Grappa - 2016
29/01/2016 Family and Media: "Intervista a José María Corominas, Presidente dell’Instituto Europeo de Estudios de la Educación (IEEE)"
27/01/2016 DONNE PER LE DONNE: le donne della politica, della cultura e della società civile dicono no all'utero in affitto
24/01/2016 Stepchild adoption e utero in affitto, perchè le famiglie dicono di no?
23/01/2016 Unioni civili, "dopo il momento della preghiera, quello della piazza", dice il vescovo di Trieste
15/01/2016 30 Gennaio 2016: il popolo torna in piazza per difendere la famiglia e i diritti dei bambini
15/01/2016 Istituto di Studi Superiori della Donna : Gender, Identità Sessuale e Pari Opportunità
13/01/2016 Laudato Si... Per L' Amore Coniugale
19/12/2015 Family and Media: "Scegliere un film, un libro che può aiutare a decidere"
13/12/2015 "Ti porterò con me": uno spettacolo di Pierluigi Bartolomei
12/12/2015 La favola di Natale
02/12/2015 Roma 7 dicembre 2015: 2° Congresso Nazionale di farFamiglia
30/11/2015 "Una civiltà sana viene dalle famiglie" di Giuseppe Brienza
04/11/2015 La fatica e la gioia. Voci di famiglie cristiane
01/11/2015 Family and Media: "SOS Ragazzi: un vadecum per sopravvivere al diktat del gender"
29/10/2015 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA PER LA FAMIGLIA
29/10/2015 "Erotica & materna" Viaggio nell’universo femminile, il nuovo libro di Mariolina Ceriotti Migliarese
18/10/2015 Roma, sabato 25 ottobre: Ottobrata solidale
08/10/2015 Roma, Incontri di formazione sociale: Mario Adinolfi, Alfredo Mantovano e Costanza Miriano
08/10/2015 #Andrea, quel potentissimo motore per le famiglie
23/09/2015 Family and Media: 5 letture dopo l’estate
20/09/2015 Madri nutrimento del mondo. Energia per il futuro - Milano EXpo, 21 Settembre
17/09/2015 Guadagnarsi la fiducia dei figli
07/09/2015 Pierluigi Bartolomei in: "I cinque linguaggi dell'amore"
01/09/2015 La risposta cattolica alla crisi economica: la proposta sociale di Chesterton e D'Agostino
30/08/2015 4 - 6 settembre 2015 - Festival "FIN DA PICCOLI" - Nutrire le menti: incontri e dialoghi sui primi tre anni di vita
28/07/2015 I tuoi figli da 4 a 5 anni
21/07/2015 Famiglia e Media. Relazioni familiari, le loro rappresentazioni sui mezzi di comunicazione e relazioni virtuali
21/07/2015 FFF 2015
20/07/2015 IFFD Around the World
12/07/2015 "Suggerisco a ogni giocatore di sposarsi e di avere figli", dichiara Novak Djokovic dopo la vittoria al torneo di tennis di Wimbledon
11/07/2015 Family and Media: Un libro e tre mandarini
27/06/2015 "Servono un padre e una madre" del dottor Giovanni Bonini, pediatra.
23/06/2015 "Famiglia ...basta la parola?". Sassari, 24-06-2015
18/06/2015 20 giugno: "DIFENDIAMO I NOSTRI FIGLI"
17/06/2015 E..state in famiglia 3 - Programma
11/06/2015 Totti, il Prelato dell'Opus Dei e l'ad delle Ferrovie per i ragazzi dell'Elis
11/06/2015 Francesco Pette presenta: "Un padre sul lavoro, un dirigente a casa: quando la confusione dei ruoli genera valore."
10/06/2015 Family and Media: Lettera aperta di un lettore di Familyandmedia
04/06/2015 Fiuggi Film Festival: The Dark Side
21/05/2015 Every woman is a prototype: Mariolina Migliarese at TEDxMilanoWomen
18/05/2015 Settimana della mamma: successo della prima edizione promossa da Valore Mamma
17/05/2015 Pupi Avati incontra la famiglia, Roma 23 maggio 2015
15/05/2015 "Desiderio di famiglia" è il tema del prossimo meeting E...state in Famiglia che si terrà a Roma dal 2 al 5 luglio
15/05/2015 Le 10 migliori app per bambini su iPad e su iPhone
09/04/2015 Family and Media: I buoni propositi "digitali" per il 2015
09/04/2015 Settimana della mamma. Roma, 4-10 maggio 2015.
Con la partecipazione di farFamiglia
24/03/2015 L'educazione affettiva degli adolescenti
22/03/2015 La conquista della libertà: viaggio nel mondo dell'adolescenza. Ezio Aceti, esperto in psicologia dell'età evolutiva
22/03/2015 I tuoi figli da 1 a 3 anni di Blanca Jordàn de Urries
17/03/2015 Farfamiglia Sassari: Ricominciamo dalla famiglia: 3° incontro - "PAPA' ... veri" e papere: un viaggio tra vittorie e sconfitte dei papà di oggi
16/03/2015 Innovar es crecer: congreso internacional de innovacion en la educacion
02/03/2015 P.E.F. Milano: sessione generale - relatore dott. Ciro Gentile
01/03/2015 Manif Pour Tous Pisa
21/02/2015 Forum delle Associazioni Familiari del Lazio: Emma Ciccarelli riconfermata presidente del Forum
20/02/2015 Istantv: analisi e critica televisiva ad alta definizione
14/02/2015 HacerFamilia: "5 ideas para celebrar el día de San Valentín con los hijos"
13/02/2015 Giovanni Bonini: "Perchè servono sempre un padre e una madre"
10/02/2015 Vacanze Familiari Estate 2015
04/02/2015 PUSC: Matrimonio e famiglia, la questione antropologica e l'evangelizzazione della famiglia. Roma 12-13 marzo 2015
03/02/2015 IFFD Around the World
25/01/2015 Farfamiglia Sassari: Ricominciamo dalla famiglia: 2° incontro - LIEVITO MADRE: maternità, fermento della famiglia.
20/01/2015 Brescia : far-Famiglia e il Forum delle Associazioni familiari invitano il prof. Armando Fumagalli
19/01/2015 Family and Media: La nuova lingua del potere parla nel segno del gender. Ecco come, attraverso le grandi conferenze Onu, le lobby hanno monopolizzato l’agenda degli Stati
26/12/2014 "Donne e uomini non più incolori con il dono della luce di Natale" di Alessandro D'Avenia
05/12/2014 Paradiso, nonostante la crisi. Il libro di Corigliano
04/12/2014 Roma 14 dicembre 2014: 4°compleanno del Cav Roma Palatino onlus
01/12/2014 Family and Media intervista Patrizio Romano:Educare oggi i nostri figli
24/11/2014 Sassari : Ricominciamo dalla Famiglia
23/11/2014 Mercatino di Natale a Roma : 29 novembre 2014
21/11/2014 P.E.F. Trieste, 15 novembre: sessione generale "L'autostima del bambino : il ruolo dei genitori". Relatrice dott.ssa Beatrice Perissutti
20/11/2014 P.E.F. 0-6: Educare Oggi (Desenzano del Garda)
18/11/2014 P.E.F. 0-6: Come Educare la Volontà (Pistoia)
18/11/2014 P.E.F. 0-6: L'educazione positiva (Firenze)
17/11/2014 P.E.F. adolescenti: I tuoi figli adolescenti (Brescia)
17/11/2014 P.E.F. farFamiglia 6-12 "La comunicazione in famiglia" - Milano
16/11/2014 P.E.F. 0-6: Come educare la volontà (Roma)
16/11/2014 P.E.F. 6-12: Studio e sviluppo intellettuale (Roma)
16/11/2014 P.E.F. adolescenti: Educare il carattere (Roma)
16/11/2014 P.E.F. 6-12: Educare il carattere (Roma)
10/11/2014 P.E.F. 0-6 : "La comunicazione in famiglia" - Sassari
06/11/2014 Pippo Corigliano: "Cartoline dal Paradiso"
02/11/2014 "Ciò che inferno non è".
Il nuovo romanzo di Alessandro D'Avenia
24/10/2014 La difesa sociale della famiglia, di Giuseppe Brienza
24/10/2014 HacerFamilia: "El peligro del WhatsApp para los ninos"
19/10/2014 Ultimissime da Familyandmedia
17/10/2014 Le avventure di un uomo vivo
17/10/2014 IFFD Around the World
15/10/2014 Mamma : Energia per il Futuro
04/10/2014 La rivolta dei passeggini, Roma 4 ottobre 2014
15/09/2014 ORA TI RACCONTO COME SEI NATO
14/09/2014 "La dottrina Sociale della Chiesa, oggi"
14/09/2014 Così a Barletta si agevolano le famiglie numerose
13/09/2014 IFFD Around the World
06/09/2014 Ecco il frutto dei nostri primi 5 anni di centro culturale "Serate di San Pietroburgo" - Roma
02/09/2014 Jesi, Comune "amico della famiglia"
02/09/2014 Hacer Familia: "¡Volvemos al cole cargados de energìa!"
29/08/2014 Hacer Familia: "Cómo afrontar el primer día de cole con los más pequenos"
25/08/2014 Sul Garda il fisco è a misura di famiglia
23/08/2014 Municipi italiani "family friendly": Castelnuovo
18/08/2014 Il quotidiano La Repubblica intervista Ciro Gentile: "Ho fatto 11 figli perché amo la vita, nessun sacrificio, ero motivato"
17/08/2014 Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)
17/08/2014 Escrivá meglio di Totò
13/08/2014 L'intervista : "Bimbi selezionati, ipoteca sulle relazioni"
12/08/2014 IFFD Around the World
02/08/2014 Riceviamo da familyandmedia
30/07/2014 Hacer Familia: "Los 5 mejores juegos para amenizar tu viaje con los niños"
24/07/2014 Andrea D'Ambrosio
23/07/2014 Beatificazione di don Alvaro del Portillo e secondo congresso internazionale IEEE
20/07/2014 Hacer Familia: "7 ideas para ganarse la confianza de los hijos"
20/07/2014 Hacer Familia: "Niños obedientes, ¿nacen o se hacen?"
20/07/2014 Hacer Familia: "Vacaciones y viajes en familia"
20/07/2014 20 luglio 1969: Neil Armstrong mette piede sulla luna
15/07/2014 FFF 2014: Live
15/07/2014 FFF 2014: Retrospettive
15/07/2014 FFF 2014: Kids movie
15/07/2014 FFF 2014: Tutti i film in concorso
11/07/2014 Trieste estate 2014
05/07/2014 IFFD Around the World
27/06/2014 E...State in Famiglia anche nelle proposte turistiche
27/06/2014 Premio Aziende Family Friendly - Roma 4 luglio 2014 nel corso di E...State in Famiglia
25/06/2014 Accademia dei Ponti Firenze: 2 giugno 2014 Festa delle Famiglie a Villa Corsini
17/06/2014 S.A.F.I.A Elis è su Facebook
15/06/2014 Seconda edizione del Meeting "E...state in Famiglia!" - 2/6 luglio 2014, Roma
13/06/2014 Pierluigi Bartolomei in: "I 5 Linguaggi dell'Amore"
10/06/2014 Sistema Famiglia - Conferenza permanente Centri di Orientamento Familiare
09/06/2014 VII edizione del Fiuggi Family Festival: I Giovani sempre più Protagonisti
08/06/2014 Orientamento Familiare è su Facebook
08/06/2014 The Junior Times
07/06/2014 Viaggio a Madrid per la Beatificazione di Don Alvaro del Portillo
06/06/2014 IFFD Around the World
05/06/2014 CEFA: Festa di Fine Anno 2014
05/06/2014 Moige: Un anno di Zapping
04/06/2014 Volontari ARSSRoma
30/05/2014 Cyberbullismo: incontro realizzato dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
28/05/2014 Vita Nuova: "Chesterton aveva ragione", a cura di Fabio Trevisan
28/05/2014 Educare ai buoni sentimenti: intelligenza emotiva
19/05/2014 Un testo attuale e molto formativo per tutti: Educare al maschile e al femminile, di Tonino Cantelmi e Marco Scicchitano, Paoline Editoriale Libri, Milano 2013.
18/05/2014 Vita Nuova: "L'educazione tra infanzia e adolescenza: un apprendistato di dolore, sacrificio e preghiera", a cura di Giuseppe Brienza
17/05/2014 Serata Fede e Arte: dall'Ultima Cena ... alla Cena di Emmaus
16/05/2014 2 giugno 2014: Festa delle famiglie
15/05/2014 Prima assoluta delle spettacolo "Bianca come il latte, rossa come il sangue", tratto dall'omonimo libro
14/05/2014 E... state in Famiglia 2014
09/05/2014 IFFD Around the World
06/05/2014 Il dialogo nella coppia
22/04/2014 La Famiglia è un capitale: la Capitale è per la famiglia?
21/04/2014 Gravidanza e primo anno di vita
20/04/2014 I tuoi figli adolescenti
18/04/2014 A Roma Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità
09/04/2014 FarFamiglia è su Facebook
06/04/2014 Il Segnalibro BCS propone: "Perché il futuro dipende dalle biblioteche, dal leggere e dal sognare a occhi aperti"
05/04/2014 IFFD Around the World
31/03/2014 "Un Cervello in Due e l’estinzione degli Unicorni", diretta, sceneggiata ed interpretata da Pierluigi Bartolomei.
29/03/2014 Sarà ancora possibile dire mamma e papà?
29/03/2014 Prossimo P.E.F. a Sassari: La Comunicazione in Famiglia
23/03/2014 Gli attacchi alla famiglia Naturale: Cosa sta succedendo?
14/03/2014 Cortometraggio "Cuerdas", ad opera dell'Istituto Europeo di Studi dell'Educazione di Madrid
14/03/2014 Unità coniugale e adolescenza
09/03/2014 Roma - P.E.F. farfamiglia 0-6 e 6-12
09/03/2014 IFFD Around the World
06/03/2014 Fermata l'ideologia del Gender alla Regione Lazio
05/03/2014 Vi racconto il mio primo anno da Papa
Intervista a Francesco
03/03/2014 Petranova International Institute: Educare al femminile e al maschile
02/03/2014 Ideologia del Gender nelle scuole: Vademecum di autodifesa per i genitori
02/03/2014 Vacanze Estive per Famiglie
01/03/2014 La famiglia al tempo della crisi, tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela
27/02/2014 È ancora possibile parlare di famiglia nel nostro Paese?
27/02/2014 Il Papa scrive una lettera alle famiglie
21/02/2014 Lidia Borzì eletta presidente delle Acli di Roma e provincia
15/02/2014 Lettera al Sindaco di Venezia, Avvocato Giorgio Orsoni, sui recenti progetti "educativi" in materia di educazione sessuale presso gli asili di Venezia
09/02/2014 La bellezza della differenza
Roma 28 febbraio 2014 - Presentazione del volume "Educare al Femminile e al Maschile"
07/02/2014 Vita Nuova: "Le intelligenze multiple: un ricco ventaglio di potenzialità intellettuali e creative" di Margherita Canale Degrassi
05/02/2014 IFFD Around the World
27/01/2014 Il prof.re Franco Poterzio a Brescia: "Dall'emergenza educativa alla sfida educativa"
26/01/2014 Violetta: istruzioni per l'uso della soap più amata dalle ragazzine, a cura di Sara Deodati e Giuseppe Brienza.
Vita Nuova 31 gennaio 2014
26/01/2014 Perché essere mamma è un po' come essere una rock star!
25/01/2014 "Gli ultimi romantici" alla conquista del web
24/01/2014 "Papa Francesco beatifica Alvaro del Portillo, il 'secondo fondatore' dell'Opus Dei": articolo di Giuseppe Brienza su Tempi.it
18/01/2014 Imparare a chiedere scusa. P.E.F. Sassari a cura di Fabio e Maria Luisa Spurio
10/01/2014 Un mondo di famiglie
08/01/2014 Ismael Quiles, il pedagogista "raccomandato" da papa Francesco, a cura di Giuseppe Brienza - Tempi, 8 gennaio 2014
26/12/2013 Giuseppe Brienza scrive sulla testata on line "Formiche" l'articolo: "Il Natale di Papa Francesco"
22/12/2013 Perchè sono nato, dice Dio
21/12/2013 Papa Francesco e la risposta della Chiesa alla crisi della famiglia.
A cura di Giuseppe Brienza su www.vaticaninsider.it
12/12/2013 "Lo Spitiro del Natale", di Gilbert K. Chesterton
09/12/2013 P.E.F. Sassari: Come educare i tuoi figli
08/12/2013 Tv e bambini, istruzioni per l'uso.
A cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it
07/12/2013 "Papa Francesco visto da vicino. Un uomo stupito di incontrare Qualcuno che lo sta aspettando": intervista di Giuseppe Brienza a Monsignor Mariano Fazio su Tempi.it
27/11/2013 "The first Life": originale contributo della dott.ssa Francesca Talamucci
25/11/2013 Buon lavoro al nuovo segretario di Stato, Pietro Parolin, a cura di Giuseppe Brienza
24/11/2013 Il Corriere della Sera promuove un interessante sondaggio:
22/11/2013 P.E.F. Brescia: 16 novembre 2013
20/11/2013 Ecco mia Madre. Maria nell'esperienza di una vita.
Recensione a cura di Giuseppe Brienza del libro di Rosanna Brichetti Messori
16/11/2013 "L'omogenitorialità ovvero l'adozione omosessuale" a cura del prof.re Roberto Marchesini e del prof.re Massimo Gandolfini
07/11/2013 Roma, 9 novembre 2013: presentazione del Progetto Educativo Farfamiglia
06/11/2013 Francesca, mamma oltre il mistero della Morte.
Ai tre figli diceva: "vado in un posto bellissimo"
25/10/2013 "Mamma" di Vania Amitrano
25/10/2013 25 ottobre 2013, ore 20,45: primo incontro "L'affettività nel rapporto di coppia e nella famiglia"
24/10/2013 "Protagonisti nel mondo": concorso fotografico promosso dalla fondazione Roma Scuole
20/10/2013 Preferisco il paradiso: il blog di Pippo Corigliano
18/10/2013 Cineformiamoci
17/10/2013 Vita Nuova: "Come trasformare i difetti in punti di forza e di crescita interiore"
15/10/2013 Antonella Bevere, il coraggio della sfida
14/10/2013 Innamorarsi è decidere di esistere
12/10/2013 Trieste: Preghiera per la Barcolana
06/10/2013 Lunedì 14 ottobre, ore 21,00. Presentazione del libro "Saper di Amore" di don Ugo Borghello
05/10/2013 Partecipa a far crescere la famiglia
04/10/2013 Scuole separate, il dibattito è aperto. Patrizio Romano commenta l'articolo apparso sul "Corriere della Sera"
30/09/2013 Associazione Familiare Laurento: programma delle attività ottobre-dicembre 2013
25/09/2013 Quattro serate per la vita, a cura del CAV ROMA PALATINO
24/09/2013 Giuseppe Brienza scrive sulla testata on line "Formiche" l'articolo: "Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio"
20/09/2013 Save the date - Serata Fede e Arte 11 ottobre 2013 ore 21.00
19/09/2013 Festa di Farfamiglia a Brescia il 21 settembre 2013
18/09/2013 Video di "E... State in famiglia 2012" organizzato da Forum delle Famiglie del Lazio
17/09/2013 26 settembre: festa di "Vita Nuova" a Trieste
06/09/2013 Vita Nuova: "Spetta al padre tracciare la giusta rotta nel mare della vita" di Michael Dall'Agnello
28/08/2013 Trento: al via il 'distretto famiglia' nella valle dei laghi
16/08/2013 "Una mia lettera a Famiglia Cristiana", di Gigi De Palo
06/08/2013 Costanza Miriano "Qualcosa di tremendo". Lettera a tanti, quasi a tutti pubblicata oggi su Avvenire
30/07/2013 Don Ugo Borghello: "Saper di Amore". Le recensioni di Costanza Miriano e don Andrea Mardegan direttamente dai loro blog
05/07/2013 Vita Nuova: "Ordine di nascita e personalità dei figli" di Margherita Canale Degrassi
04/07/2013 Il Tempo: "Festa per riscoprire la bellezza della famiglia" di Andrea Acali
23/06/2013 Saper di Amore.
Distinguere nel cristianesimo la fede dalla religione
16/06/2013 Master di farFamiglia a Sassari
15/06/2013 2° giornata de il Timone del Lazio, di Giuseppe Brienza
09/06/2013 Master di farFamiglia a Brescia
07/06/2013 Vita Nuova: "Una splendida palestra di confronto e sostegno in cui allenarsi per affrontare le grandi sfide del domani" di Margherita Canale Degrassi
07/06/2013 Vita Nuova: "Famiglia sport e vacanze: un modo per insegnare buone pratiche di vita" di Marco Degrassi
05/06/2013 Laura Prinetti presenta la collana dei libri di farFamiglia a "Prendiunlibro"
01/06/2013 Brescia, 9 guigno 2013: incontro annuale di farFamiglia
29/05/2013 Seconda giornata de "Il Timone Lazio".
15 giugno 2013
19/05/2013 Master di far-Famiglia a Trieste e … uno sguardo a Gorizia
17/05/2013 Il forum delle associazioni familiari del Lazio incontra i candidati sindaci delle elezioni di Roma del 26 maggio
15/05/2013 Lainate: 4° edizione del festival delle Famiglie
14/05/2013 15 maggio 2013: Giornata Internazionale della Famiglia
13/05/2013 Fiuggi Family Festival 2013 – le prime indiscrezioni
10/05/2013 La madre e il padre nell'educazione dei figli: seminario di studio, Roma 29 maggio 2013
09/05/2013 E... STATE IN FAMIGLIA. Meeting della famiglia, Roma 10-14 luglio 2013
05/05/2013 Mario Sberna rinuncia allo stipendio
04/05/2013 Vita Nuova: "Aver Raggiunto con pienezza la propria identità vuol dire essere persone uniche e irripetibili" di Margherita Canale Degrassi
02/05/2013 Farfamiglia Sassari: presentazione del progetto educativo
25/04/2013 Una preghiera per ogni dito
…se non sai per chi pregare !
di Monsignor Bergoglio oggi Papa Francesco
25/04/2013 Habitat e famiglia - Milano 23 maggio 2013
16/04/2013 Un lavoro Ben Fatto!!!
14/04/2013 Sassari, nota tecnica : Tanti modi di dire ti voglio bene!
07/04/2013 FarFamiglia ad Anzio
07/04/2013 Aprile a Roma con Cogitoetvolo
07/04/2013 Finalmente nelle sale cinematografiche italiane il film "Bianca come il latte rossa come il sangue" tratto dal libro bestseller di Alessandro D'Avenia
06/04/2013 Invito alla presentazione del libro 'Il ventaglio dell'educazione'
31/03/2013 Santa Pasqua: lo scrittore Fabio Trevisan ci invia il sonetto che lo scrittore Chesterton compose in occasione del Battesimo suo e della moglie.
La xilografia 'Resurrezione di Gesù' è opera di Mariano Gavasci
26/03/2013 Pietro Mennea e la sua ultima corsa: omaggio di Marco Degrassi
10/03/2013 Presentazione del libro: "Quando Dio è contento. Il segreto della felicità"
09/03/2013 Presentazione di farFamiglia ad Anzio
04/03/2013 Pippo Corigliano: Quando Dio è contento
02/03/2013 Vita Nuova: "I compiti per casa... Eterno problema per i genitori!" a cura di Maria Cristina Predonzani
25/02/2013 Mercoledì 27 febbraio tutti a San Pietro a salutare Benedetto XVI
19/02/2013 Dottor Giovanni Bonini, pediatra: 2° appello sulla salute del bambino e l'omoparentalità
14/02/2013 San Valentino: festa degli innamorati
13/02/2013 ADOZIONI GAY, IL PEDIATRA: NO A GUERRA DI RELIGIONI, MA ESISTONO RUOLI
05/02/2013 Presentazione Fiuggi Family Festival 2013
04/02/2013 Vita Nuova: "La temperanza in famiglia" di Carlo Zivoli
04/02/2013 Il codice etico della Nuova Rugby Roma (NRR)
03/02/2013 Ufficio stampa Il Timone: aperta pagina "Facebook" per II Giornata Timone-Lazio
02/02/2013 Giovanni Bonini: la salute del bambino.
Appello alle comunità scientifiche pediatriche riguardo l'adottabilità di bambini da parte di coppie omosessuali
21/01/2013 Internet e Social Network per bambini ed adolescenti: domenica 27 gennaio
19/01/2013 "I giornali cattolici non parlino in modo neutro delle vicende della vita civile".
Recensione a cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it del libro di Stefano Fontana "La Fede ragionata. Cento editoriali di Vita Nuova"
08/01/2013 12 gennaio 2013 P.E.F. Brescia: sessione generale: "Matrimonio e felicità"
05/01/2013 Emma Ciccarelli, presidente del Forum Lazio, interviene al Tgtg di TV2000
23/12/2012 FELIZ NAVIDAD Y PRÓSPERO 2013
13/12/2012 Vita Nuova: "Attività dopo scuola: scegliamole con cura per il bene dei nostri figli" di Claudio Signore
29/11/2012 Comunicato Stampa
VERIFICA POLITICHE FAMILIARI NEL LAZIO, FORUM: « INSODDISFATTI DALL’OPERATO DEI FIRMATARI»
27/11/2012 CAV Roma Palatino compie 2 anni
25/11/2012 "Regione Lazio e politiche per la famiglia - Verifica di mandato e impegni futuri"
25/11/2012 Genitori: sappiamo dialogare con i nostri figli?
20/11/2012 La Scuola di formazione ai principi non negoziabili
12/11/2012 Ascoli Piceno: presentazione del progetto educativo farfamiglia.
10/11/2012 Domesticità e Identità personale tra sfera pubblica e privata
10/11/2012 Vita Nuova: "Insegnare ad amare la Verità" a cura di Michela Carrara Silva
23/10/2012 Giornata di studio: "Costruire la famiglia: il lavoro e la festa" (17 novembre 2012, Roma) organizzata dall'ISSR all'Apollinare della Pontificia Università della Santa Croce
22/10/2012 Al via il corso di arte sacra della "Sacred Art School" Onlus di Firenze.
Intervento a cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it
17/10/2012 Vita Nuova: "Le regole di casa: come insegnare l'obbedienza ai nostri figli piccoli" a cura di Beatrice Perissutti Signore
16/10/2012 Un anno di zapping 2011-2012
05/10/2012 Ti preparo un caffè
01/10/2012 "Mio figlio Justin Bieber? E' nato per un fallito aborto".
Intervista a cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it
28/09/2012 Presentazione della rivista "Valore Mamma"
27/09/2012 La Famiglia e il lavoro: compatibilità e problemi di fondo
20/09/2012 Festival della famiglia a Riva del Garda
15/09/2012 Vita Nuova: Solo Lui li tiene veramente nella mano, di Margherita Canale Degrassi
14/09/2012 Basta con le "scuole miste"?.
Intervista a Patrizio Romano a cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it
13/09/2012 I profetici scritti di don Orione sugli attacchi a vita e famiglia.
A cura di Giuseppe Brienza per www.vaticaninsider.it
02/09/2012 Josemaria Corominas, nuovo presidente dell' I.E.E.E., in Italia.
30/08/2012 Bergamo (Parrocchia San Paolo) autunno 2012.
Progetto di Educazione Familiare.
27/08/2012 Ecco cosa rischia l’Italia con l’ideologia della "salute riproduttiva".
Intervista di Giuseppe Brienza all'onorevole Binetti.
27/08/2012 Senza padri: le società occidentali disgregate.
Presentazione di Giuseppe Brienza del libro di Meg Meeker 'Papà sei tu il mio eroe'.
27/08/2012 Giusto processo e tutela dei diritti
12/08/2012 Olimpiadi di Londra 2012: l'Italia conquista la medaglia d'argento nella pallanuoto.
21/07/2012 "Lungo il Tevere Roma"
15/07/2012 Fiuggi Family Festival 2012: la vera star è la famiglia.
15/07/2012 Programma definitivo del Fiuggi Family Festival 2012
03/07/2012 Quinta Edizione del Fiuggi Family Festival
16/06/2012 Milano, 15 giugno 2012, Giornata della Riconoscenza 2012 – Premio Isimbardi.
"Premio speciale alla famiglia" a Ciro e Marina Gentile
15/06/2012 FarFamiglia a Bruxelles
08/06/2012 Vita Nuova: "Tanti modi per dire 'ti voglio bene' (0-6 anni)" a cura di Margherita Canale
25/05/2012 FarFamiglia è presente alla GMF allo stand C11
24/05/2012 Il Segnalibro alla GMF di Milano è presente allo stand E01
19/05/2012 Anzio: la comunicazione in famiglia.
19/05/2012 Figli di chi? Quale futuro ci aspetta
14/05/2012 Presentazione del libro "Famiglia tra risorse ed emergenza", di Alessandro Ricci.
13/05/2012 Festa di primavera di farFamiglia a Bergamo
13/05/2012 P.E.F. Sassari 12 maggio 2012 e festa della mamma
10/04/2012 Fiuggi Family Festival 2012: "Il bello della famiglia"
10/04/2012 Fiuggi Family Festival: seminario del 21 aprile
31/03/2012 Il Quoziente Familiare a Roma
27/03/2012 I giornata regionale nel Lazio de Il Timone
18/03/2012 Pistoia: festa del papà.
17/03/2012 "Un tempo per noi genitori". Corso promosso dalla dott.ssa Anna Lojacono presso la fondazione scuola materna e asilo nido "Rovato Centro"
16/03/2012 Vita Nuova: il "Compito educativo del padre" a cura di Annamaria Renna e "Come aiutare i figli nello studio a casa" di Claudia Canfarotta
12/03/2012 Il Forum delle Associazioni Familiari del Lazio organizza la Tavola Rotonda: FAMIGLIE IN CENTRO. Tra crisi economica e nuovi bisogni.
07/03/2012 Nel cuore dei giorni (TV 2000): intervista a Emma Ciccarelli presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio
04/03/2012 Bell’esordio di farfamiglia a Sassari
01/03/2012 "La pedagogia positiva, sostegno e trampolino nella conquista dell'autonomia".
01/03/2012 Progetto di vita Gianni Astrei
26/02/2012 Per iniziativa dei coniugi Fabio Spurio e Maria Luisa Nurra, farFamiglia "sbarca" a Sassari
22/02/2012 El perfume de la adolescencia, di Alberto Faccini
20/02/2012 L'intesa educativa tra mamma e papà e l'importanza delle fiabe
18/02/2012 Come aiutare i figli ad amare lo studio. Iniziativa dell'Associazione Genitori Laurento in collaborazione con farFamiglia, a Roma
18/02/2012 farFamiglia ricorda il generale Gianni Mancuso
13/02/2012 Il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari promuove insieme a Lapet, Associazione Nazionale Tributaristi, un incontro sul tema "Equità, rigore e crescita = Fattore Famiglia"
02/02/2012 5 febbraio 2012: Giornata per la vita, il ricordo di don Benzi. A cura di Giuseppe Brienza
20/01/2012 Vita Nuova: inizia la pagina sull'educazione
19/01/2012 Vietato Non Vietato: importante iniziativa del Moige
18/01/2012 Prima conferenza con la Famiglia: l'assessore Gianluigi De Palo ringrazia le Associazioni Familiari
09/01/2012 Sessione generale del P.E.F. di Trieste: Autorià ed obbedienza (per bambini da tre a sei anni)
24/12/2011 Dalla Spagna auguri di "Feliz Navidad" per farFamiglia
13/12/2011 Prima conferenza con la famiglia
30/11/2011 3 dicembre 2012: primo anniversario della fondazione CAV Roma Palatino
05/11/2011 A Trieste inizia il master in educazione familiare
23/10/2011 P.E.F. 0-6 a Pistoia - Villa Rospigliosi
20/10/2011 "Se hai dei figli devi pagare meno".
Roma, 26 ottobre 2011.
Convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Tributaristi in collaborazione con il Forum Nazionale delle Famiglie
16/10/2011 Fiuggi: 22 ottobre, evento speciale del Fiuggi Family Festival
10/10/2011 Prof.re Alberto Faccini: Come gestire al meglio il rapporto con i figli adolescenti.
Trieste 15 ottobre 2011
09/10/2011 L'Associazione Genitori Laurento e farFamiglia promuovono la festa con le famiglie.
Saranno presentate le attività del club e del centro culturale che si svolgeranno quest'anno.
24/09/2011 Lidia Borzì presenta i risultati di un'indagine che ha coinvolto mille famiglie della regione Lazio.
18/09/2011 Presentazione delle attività del club Civenna di Roma per il 2011
10/08/2011 Saluti da Madrid
04/07/2011 Maria Mussi Bollini è il direttore artistico del Fiuggi Family Festival di quest’anno.
03/07/2011 Far-Famiglia propone per le famiglie che frequentano il festival le proprie consulenze a carattere educativo
02/07/2011 Far-Famiglia sito amico del Fiuggi Family Festival.
01/07/2011 Conferenza stampa di presentazione del Fiuggi Family Festival 2011, dal titolo "Siamo Famiglia".
30/06/2011 Un libro per l'estate.
10/06/2011 "La Fantasia di Dio". Presentazione mercoledì 22 giugno alle ore 18 al GP2 in vicolo del Grottino 3/b (Basilica dei Santi Carlo e Ambrogio in via del Corso), Roma.
04/06/2011 Festa di chiusura dell'anno del club Laurento e di farFamiglia
03/06/2011

Concorso Nazionale Giovanile
NATALE 2011 – un biglietto di auguri"
Pittura, Grafica, Illustrazione, Scultura

18/05/2011 Festa annuale di farFamiglia
17/05/2011 Laboratorio di Lettura consapevole per i grandi. E attività per tutta la famiglia
07/05/2011 Milano: sessione generale il 14 maggio
05/05/2011 Forum delle Associazioni Familiari: Giornata internazionale della famiglia il 13 maggio a Roma
27/04/2011 Lainate: 2° edizione del festival delle famiglie
23/04/2011 Il nuovo libro di Elisabetta Tumbiolo: "Trovare l’amore non è solo questione di fato, per ravvivarlo non basta il sentimento, che duri per sempre non dipende dalla fortuna."
14/04/2011 "Se hai dei figli devi pagare meno"
07/04/2011 I figli e il denaro: un difficile equilibrio
23/03/2011 Il prof.re Paolo Pellegrino a Trieste, 2 aprile 2011: "I figli preadolescenti"
03/03/2011 Comune di Parma - Agenzia per la famiglia.
Inaugurazione del "Laboratorio Gioco"
01/03/2011 Carnevale in famiglia: iniziativa a cura dell'associazione genitori del club Laurento di Roma e dell'associazione farfamiglia
20/02/2011 Emma Ciccarelli nuovo presidente del Forum delle Famiglie del Lazio
20/02/2011 Sessione Generale alla scuola Monforte di Milano.
13/02/2011 S.A.F.I.: sessione informativa del P.E.F. di farFamiglia
12/02/2011 Progetto Millennium: Stati Generali di Roma Capitale il 22 e 23 febbraio al Palazzo dei Congressi all'E.U.R.
28/01/2011 Ottimo esordio di far-Famiglia a Pistoia
19/01/2011 Nasce Familiariamagazine.it
22/12/2010 Premio Roma per la pace 2010: menzione speciale al Forum delle Associazioni Familiari del Lazio.
14/12/2010 A.F.E. - Amore, Famiglia, Educazione. Corso biennale dell'I.S.S.R. Roma.
12/12/2010 Presentazione di far-Famiglia a Pistoia
11/12/2010 Fede & Cultura premiata in Vaticano dal Card. Hoyos
10/12/2010 Trieste: commissione diocesana per la famiglia e la vita.
28/11/2010 Inaugurazione del Centro Aiuto alla Vita Palatino
22/11/2010 Progetto Residenza e Centro Culturale "Fanar".
Haifa, Israele
09/11/2010 La mia casa è la tua - Trieste 19 novembre 2010
07/11/2010 La famiglia: che bella storia!
03/11/2010 Collaborazione tra il settimanale Vita Nuova di Trieste e farFamiglia.
31/10/2010 Pescara: sessione generale sull'autostima nei bambini
29/10/2010 Conferenza Nazionale della Famiglia.
Milano 8-10 novembre 2010
29/10/2010 "L'Educazione Tempestiva da 3 a 7 anni".
Edusc pubblica il nuovo libro di far-Famiglia.
16/10/2010 Mass media: famiglia vittima o protagonista?
24/09/2010 Fisco: il fattore famiglia
23/09/2010 Parma: l'Agenzia per la Famiglia e la Consulta Comunale delle Associazioni Familiari inaugurano sabato 2 ottobre alle ore 16:00 il Laboratorio Famiglia San Martino.
10/09/2010 "Apprendimento e Studio".
Sessione generale del P.E.F. di Brescia.
28/08/2010 "Le qualità delle politiche familiari" intervento del presidente Francesco Belletti al meeting di Rimini
07/07/2010 Avvenire, nell'edizione del 25 giugno, dedica alla nostra associazione un box dal titolo: "far-Famiglia: genitori a scuola"
23/06/2010 Antonella Bevere e Alessandro Zaccuri presentano la terza edizione del Fiuggi Family Festival nella prestigiosa sede della Casa del Cinema, a Villa Borghese a Roma.
15/06/2010 "IO DONNA", il femminile del Corriere della Sera – 12 giugno 2010.
Imprenditrici della casa: Marina Terragni risponde a Marina Leghissa Gentile
13/06/2010 Rapporto CISF 2009: il costo dei figli: le domande della società, le risposte della politica.
09/06/2010 Educare: la sfida Av-Vincente
08/06/2010 A scuola di Fantasia!
01/06/2010 2 Giugno: Giornata "far-Famiglia" a Entratico (BG)
31/05/2010 "Torni la voglia di fare famiglia"
11/05/2010 15 maggio 2010 Giornata Internazionale della Famiglia
04/05/2010 La dottoressa Sveva Belviso, assessore alle politiche sociali del Comune di Roma, organizza la festa della mamma e invita le famiglie
03/05/2010 "Storie per fare le cose": presentazione del libro della dott.ssa Caterina Comi a Monteriggioni (Siena)
01/05/2010 L'editore Rialp pubblica in Spagna il volume di Gianni Astrei, Antonella Bevere e Pierluigi Diano "Gli errori di mamma e papà"
30/04/2010 L'editore Rialp pubblica in Spagna l'interessantissimo libro della professoressa Leda Galli "Dal corpo alla persona"
22/04/2010 Far-Famiglia a Lecco.
20/04/2010 La nuova Famiglia Cristiana.
Anteprima a Milano il 13-04-2010
20/03/2010 Presentazione del progetto far-Famiglia a Milano
19/03/2010 Quoziente a Roma.
far-Famiglia: insieme al sindaco per il quoziente familiare.
17/03/2010 Più famiglia nella scuola
16/03/2010 Megliounlibro a Bologna il 19 marzo.
12/03/2010 Presentazione del progetto educativo far-Famiglia al nido la Mongolfiera.
03/03/2010 "Una regione a misura di famiglia". Il Forum delle Associazioni Familiari del Lazio incontra i candidati alle elezioni regionali e propone loro di firmare questo manifesto.
02/03/2010 A Trieste, l'Associazione far-Famiglia promuove, insieme all'Associazione Ledes, un'interessante conferenza educativa per i genitori, invitando la dott.ssa Ilde Kantzas.
28/02/2010 Mia figlia: un mondo tutto da scoprire?
13/01/2010 Conferenza delle regioni Europee su conciliazione famiglia-lavoro.
Abano Terme - Padova. 28-30 gennaio 2010
12/01/2010 Roma, il colore e la città.
La tutela della bellezza dell'immagine urbana. 25 gennaio 2010
31/12/2009 Auguri per il nuovo Anno!!!
25/12/2009 Auguri di buon Natale
24/12/2009 TRAM COMETA a Roma
23/12/2009 "Dai due cuori alla capanna, la famiglia in formazione". E' questo il tema della terza edizione del Fiuggi Family Festival.
12/12/2009 Il Forum delle Associazioni familiari del Lazio rinnova il direttivo
08/12/2009 Tutti a Roma !
05/12/2009 Più Famiglia nella scuola
29/11/2009 Per le famiglie, tutti a Roma.
28/11/2009 Città per la famiglia : un network europeo. Quattro città europee hanno firmato un protocollo di impegno comune a sviluppare politiche per la famiglia.
22/11/2009 Il Forum Nazionale delle Famiglie promuove il premio Elisa Santolini per tesi di laurea sulla Famiglia.
20/11/2009 Giorgio Napolitano nel ventesimo anniversario della firma della convenzione delle nazioni unite sui diritti del fanciullo
25/10/2009 Famiglia: l'educazione tra virtù e felicità.
Le famiglie si incontrano XX.
15/10/2009 Parma, città amica della famiglia, lancia il quoziente familiare : tasse a misura di figli.
10/10/2009 Gianluigi De Palo è il nuovo presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio.
far-Famiglia entra nel Forum regionale del Lazio
08/10/2009 Dire Giovani dire Futuro: Festival delle Giovani Idee.
Roma 9-10 ottobre 2009
02/10/2009 "Premio Gianni Astrei - Pro Life" alla regista Francesca Comencini per il film "Lo spazio bianco".
01/10/2009 "Il magico mondo di Stepan Zavrel colora la nostra città"
27/09/2009 Seconda festa regionale del Lazio ANFN
26/09/2009 Assemblea generale del Forum Nazionale delle Famiglie, dopo le elezioni del 7 luglio.
23/09/2009 La famiglia Bazzani a "Porta a Porta"
15/09/2009 La lavagna interattiva multimediale allo Iunior International Institute.
14/09/2009 EDUCA: Diritti e rovesci. Secondo incontro nazionale sull'educazione 25-27 settembre 09 a Rovereto (TN)
14/09/2009 La dott.ssa Marta Brancatisano a far-Famiglia
10/09/2009 Magi Edizioni organizzano un incontro - dibattito sulla famiglia
09/09/2009 Convegno Nazionale Istituto Pro Famiglia
09/09/2009 II Festa a Movieland
29/08/2009 Educazione tempestiva 0-3 anni di Ana Sànchez
Il nuovo libro di far-Famiglia presentato dalla dottoressa Alessia Vender
10/08/2009 10-12 Agosto, ad Amsterdam il congresso mondiale delle famiglie
05/08/2009 Premio "Pro Vita" alla mostra del cinema di Venezia 2009, su proposta del Fiuggi Family Festival e del Movimento per la Vita
30/07/2009 Tanti padri, tanti amori
16/07/2009 far-Famiglia al Fiuggi Family Festival 2009
12/07/2009 Familiaria a Retesole
11/07/2009 Basta con le scuole "miste"
04/07/2009 Il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari rinnova i propri vertici per il triennio 2009-2012
02/07/2009 Fiuggi Family Festival 2009
01/07/2009 Seconda edizione a Milano di "G... come giocare!", novembre 2009
01/07/2009 Giuseppe, padre putativo o adottivo di Gesù?
28/06/2009 Un anno di Zapping è la prima guida critica ai programmi della TV in Italia.
27/06/2009 Roma si Libra.
Festa dell'editoria romana.
04/06/2009 A Roma, 11 e 12 giugno, le ACLI promuovono il seminario di presentazione "Punto Famiglia"
03/06/2009 Il Segnalibro promuove in collaborazione con Viviparchi una gara fotografica rivolta alle famiglie.
02/06/2009 Le letture dei ragazzi: significativa tavola sociale promossa da "Il Segnalibro".
31/05/2009 "Scrivere sui margini" : al via la prima edizione del Festival delle Letterature e della Società. Si terrà a Milano il 5,6 e 7 giugno 2009. Il Segnalibro ci informa.
30/05/2009 La Donna e l'emergenza educativa
29/05/2009 "Storie per fare le cose".
Un libro destinato ai genitori di storie e storielle per bambini
28/05/2009 Prima festa delle famiglie numerose a Mirabilandia, il 27-28 giugno 2009
25/05/2009 "Indicatori di benessere nella relazione di coppia e interventi preventivi": seminario è organizzato dall' Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia.
07/05/2009 L'assessore del comune di Roma Laura Marsilio ha incontrato le associazioni che operano a favore della famiglia.
29/04/2009 Secondo Congresso Latino Americano di educazione omogenea.
19/04/2009 Zenit intervista il dott.re Gianni Astrei, presidente del Fiuggi Family Festival, che illustra l'edizione del 2009
18/04/2009 Caschi Gialli: il 22 aprile il giuramento dei bambini "Sentinelle di Pace". Percorso formativo finanziato dalla Regione Lazio
12/04/2009 Aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo.
08/04/2009 "La famiglia serbatoio culturale e morale: politiche familiari per la società di domani."
02/04/2009 Roma,24 aprile 2009. Secondo Congresso Internazionale sull'Educazione Differenziata per ragazzi e ragazze. Modelli di scuola nel XXI secolo.
29/03/2009 "Liberi per Vivere"
22/03/2009 Educare alla fede.
19/03/2009 far-Famiglia diventa Associazione di Promozione Sociale
19/03/2009 far-Famiglia diventa Associazione di Promozione Sociale
18/03/2009 Prossimi open school allo Iunior I.I. e alla Petranova I.I.
17/03/2009 A PADOVA IL 1° FESTIVAL DELLA CITTADINANZA
Dal 2 al 5 aprile il centro storico di Padova diventa piazza della società civile.
16/03/2009 Oeffe "Genitori: 10 & lode"
15/03/2009 "L'mportanza dell'illustrazione nel contesto della letteratura per l'infanzia e nell'immaginario infantile."
27/02/2009 Iunior International Institute: "Più famiglia nella scuola".
Incontro con il professor Giovanni Giacobbe.
22/02/2009 AEC e far-Famiglia organizzano a Torino la presentazione del libro: "Gli errori di mamma e papà" del dott.re Gianni Astrei
12/02/2009 "Panorama Trieste", raccolta antologica di Vincent Brunot in omaggio alla città di Trieste
11/02/2009 "M'illumino di meno"
08/02/2009 "Educare alla Bellezza"
Venerdì 20 febbraio ore 20:45
07/02/2009 "I primi amori: educare gli adolescenti all'affettività"
04/02/2009 Open school del Petranova International Institute e del Iunior International Institute.
03/02/2009 "Le famiglie nella scuola italiana a 10 anni dall'autonomia"
02/02/2009 Presentazione del progetto educativo far-Famiglia allo Studio Club di Roma
02/02/2009 Presentazione del progetto educativo far-Famiglia nella parrocchia dei Santi Cirillo e Metodio a Roma
30/01/2009 Padova: il primo Festival della cittadinanza
29/01/2009 "I Percorsi di Promozione e Arricchimento dei Legami Familiari"
24/01/2009 Incontro: "Il sesso, la sessualità e il miracolo della vita".
Aspetti biologici e antropologici.
21/01/2009 Educare figli liberi e responsabili.
Presentazione del progetto educativo farfamiglia alla scuola Angiola Maria Migliavacca di Roma
17/01/2009 1809-2009 il Bicentenario della pinacoteca di Brera
04/01/2009 VI INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE 13-19 gennaio 2009 a Città del Messico
03/01/2009 L'ONU ha proclamato il 2009 anno internazionale dell'Astronomia, che si inaugurerà il prossimo 15 gennaio a Parigi.
20/12/2008 In mostra terracotta attribuibile a Brunelleschi
18/12/2008 "Dignitas Personae". La Santa Sede propone questa istruzione su alcune questioni di bioetica riguardanti la vita umana
09/12/2008 Il Granduca di Lussemburgo non firmerà la legge sulla morte assistita.
Solidarietà espressa dal mondo sanitario e dall’Unione Europea.
08/12/2008 Restauro della Madonna del Cardellino
05/12/2008 Seminario internazionale sul bullismo alla Regione Lazio.
03/12/2008 «PER L'EUROPA DEI DIRITTI»
Un grande convegno Ares a Milano il prossimo 10 dicembre
26/11/2008 "Mercatino di Natale" e "Mostra del libro" sabato 29 novembre presso lo Iunior International Institute
18/11/2008 Inaugurazione dell'anno formativo all'ELIS con il Sindaco di Roma, il 23 novembre
16/11/2008 Invito OEFFE ai genitori per il 20 novembre
12/11/2008 Presentazione dei nuovi cicli scolastici per l'anno 2009/2010 al Petranova International Institute di Roma.
11/11/2008 Presentazione della prima secondaria di primo grado allo Iunior International Insitute di Roma
09/11/2008 Divertirsi in famiglia
08/11/2008 Straordinaria esposizione del Caravaggio Odescalchi a Palazzo Marino
07/11/2008 L'AGESC promuove a Roma il convegno scientifico "Le nuove sfide della famiglia del terzo millennio". 29 novembre 2008
07/11/2008 L’Associazione Nazionale delle Famiglie Numerose ha incontrato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l’Onorevole dottor Gianni Letta.
06/11/2008 G! COME GIOCARE.
Nasce a Milano un nuovo Salone dedicato al gioco, ai bambini e alle loro famiglie.
14-15-16 novembre 2008
06/11/2008 Andrea Palladio
05/11/2008 La sfida di una città a misura di famiglia.
Politiche locali e welfare sussidiario.
Parma, 21 novembre 2008, Teatro Regio
16/10/2008 I cinque linguaggi dell'amore (tra moglie e marito non mettere il ... DICO)
23/07/2008 "Matrimonio e felicità" di Antonio Vazquez
20/07/2008 "Fisco a misura di famiglia" : la petizione alla Camera dei Deputati
15/07/2008 Giornata Mondiale della Gioventù a Sidney.
Tutti gli eventi in diretta TV su SAT 2000 fino al 20 luglio
In Blu Radio www.radioinblu.it puoi ascoltare e scaricare tutti i file audio quando vuoi.
14/07/2008 Da "Affari tuoi a Zelig", una guida critica ai programmi televisivi
30/06/2008 Fiamminghi e Olandesi a Firenze. Disegni dalle collezioni degli Uffizi
30/06/2008 Firenze e gli antichi Paesi Bassi (1430-1530). Dialoghi tra artisti da Jan van Eyck a Ghirlandaio, da Memling a Raffaello...
24/06/2008 Parte la Petizione Europea per la vita e la dignità dell'uomo
17/06/2008 Oeffe presenta il corso Universitario di primo livello per Orientatori Familiari
29/05/2008 Un nuovo libro di Gianni Astrei e Antonella Bevere: "Gli errori di mamma e papà"
28/05/2008 Il 22 giugno ci sarà la festa delle famiglie numerose a Gardaland
16/05/2008 Petranova International Institute: Open school dell'asilo nido e della scuola d'infanzia il prossimo 21 maggio
15/05/2008 International Family Congress a Roma 28-29 novembre 2008
08/05/2008 Sabato 10 maggio sessione generale a Trieste
05/05/2008 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA 2008
01/05/2008 Il Censis: gli Italiani chiedono più Stato e più famiglia
30/04/2008 Famiglia e società oggi: intrecci e legami.
Iniziativa del Forum Toscano delle Associazioni per i diritti della Famiglia.
27/04/2008 Marcello Pera.
Il relativismo, il liberalismo e la crisi della famiglia
25/04/2008 Intervento di Papa Benedetto XVI all'ONU.
22/04/2008 Il Quattrocento a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino.
20/04/2008 Da Mel Ragazzi di Roma la presentazione di nuovi libri.
13/04/2008 A Roma, la Cefa organizza la Festa di Primavera per le famiglie
12/04/2008 Presentazione a Roma del Fiuggi Family Festival
11/04/2008 Tornano a Siena dal Lindenau-Museum di Altenburg i Maestri Senesi, fino al 06 luglio.
03/04/2008 "I nonni : la loro testimonianza e presenza nella famiglia". Roma, Città del Vaticano, 3-4-5 aprile 2008
01/04/2008 14 marzo: l’inaugurazione del Campus Bio-Medico
31/03/2008 "L'autostima dei figli" è il titolo del tema trattato oggi a Sat 2000 nel corso della trasmissione Formato Famiglia. Tra gli invitati i coniugi Messina
29/03/2008 Presentazione del sito de Il Segnalibro a Bologna il 1 aprile.
27/03/2008 Da Mel Ragazzi di Roma la presentazione di nuovi libri.
19/03/2008 "Le buone maniere dei tuoi figli piccoli"
15/03/2008 Corso PIMOF (Programma Intensivo per la formazione di Moderatori di Orientamento Familiare)
14/03/2008 Addio a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari
08/03/2008 Far-Famiglia: inizia il P.E.F. a Firenze
05/03/2008 "Un figlio un voto!"
Roma 29 marzo 2008 ore 10:30 - 16:00
04/03/2008 La Belle Epoque. Arte in Italia 1880-1915, Rovigo, Palazzo Roverella - Fino al 13 luglio
03/03/2008 Comitato Nazionale Bioetica: Cure per feto vitale, a prescindere dall'età gestazionale e anche se genitori contrari
02/03/2008 Torna il Family Day : oggi si firma in 1500 piazze italiane "Per un fisco a misura della famiglia"
01/03/2008 Sessione generale di farFamiglia a Torino
28/02/2008 Da Mel Ragazzi di Roma presentazione/laboratorio : "L'arte s-piegata ai bambini"
24/02/2008 Festa delle donne, 8 marzo 2008
23/02/2008 Schola Romana Ensemble: programma dei prossimi concerti.
22/02/2008 Di che cosa hanno bisogno gli adolescenti ?
Rita Zecchel, ideatrice e promotrice di Happy Child, lancia in Italia il progetto PTC ("Protege Tu Corazon" : Proteggi il Tuo Cuore).
20/02/2008 Workshop con kid's world da Mel Ragazzi
19/02/2008 L'ANFN (Associazione Nazionale Famiglie Numerose) indice un concorso per bambini da 5 a 12 anni che ha per tema "la mia famiglia"
18/02/2008 Il congresso europeo delle famiglie numerose dichiarato "Grande Evento".
17/02/2008 Mirò a Ferrara
16/02/2008 Marta Brancatisano : Il sesso non è un accessorio.
"Il Foglio" - 12 febbraio 2008
15/02/2008 In Francia il quoziente familiare riduce la progressività dell'imposizione fiscale
15/02/2008 Un fisco a misura di famiglia
14/02/2008 Da Mel Ragazzi di Roma presentazione del libro: "Ma Raffaello dov'è?"
13/02/2008 "Evoluzione della famiglia in Europa 2007".
Rapporto dell'Istituto di Politica Familiare
12/02/2008 La prematurità estrema : margini di gestione ostetrica e risvolti neonatologici".
Convegno tenuto a Roma dall’1 al 3 febbraio, promosso dalle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università Romane.
11/02/2008 Dal 24 al 30 agosto a Roma il Congresso Europeo delle famiglie numerose
10/02/2008 Tavola Rotonda all'ICEF sulle adolescenti, mercoledì 13 febbraio alle ore 20:45
09/02/2008 Benedetto XVI consegnerà la "Lettera sul compito urgente dell'educazione" alle famiglie romane il 23 febbraio 2008
08/02/2008 A Roma, la prima rassegna monografica dedicata a Sebastiano del Piombo
05/02/2008 Presentazione del libro "Il violino del signor Stradivari" da Mel Ragazzi a Roma
03/02/2008 Presentazione di far-Famiglia a Firenze, domenica 17 febbraio
02/02/2008 "Pintoricchio, maestro della luce e del colore". Mostra a Perugia e in altri centri dell'Umbria. Dal 2 febbraio al 29 giugno 2008
01/02/2008 Festa di carnevale in maschera alla libreria Mel Ragazzi di Roma
31/01/2008 Il movimento per la vita romano promuove il concorso "La vita dall'alba al tramonto: una speranza per la famiglia"
30/01/2008 far-Famiglia sottoscrive l'appello per la moratoria per l'aborto lanciato da Giuliano Ferrara
29/01/2008 Concerto per la vita che ascolta a cura del Moige
26/01/2008 A Venezia, mostra su Roma e i Barbari
19/01/2008 Presentazione di far-Famiglia a Brescia il 2 febbraio 2008
18/01/2008 Benedetto XVI rinuncia a partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico all'Università di Roma La Sapienza
17/01/2008 Presentazione dei nuovi cicli scolastici al Petranova International Institute
10/01/2008 La sfida dell'adolescenza
09/01/2008 "Non vogliamo sbagliare: alla scoperta dell'adolescenza."
Ciclo di incontri per genitori di ragazzi pre-adolescenti presso la Parrocchia San Josèmaria Escrivà di Roma
25/11/2007 P.E.F. far-Famiglia a Pescara
24/11/2007 Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari e presentazione delle nuove associazioni.
20/11/2007 Diario di Famiglia. Rai Educational
E' in preparazione la nuova edizione di Diario di Famiglia.
21/10/2007 Per P.E.F. di Roma: gita con le famiglie domenica 21 ottobre 2007.
14/10/2007 Tavola rotonda sulla famiglia a Mogliano Veneto
14/10/2007 Secondo P.E.F. far-Famiglia a Trieste
30/09/2007 Presentazione del progetto educativo far-Famiglia a Trieste
26/09/2007 Per gli amici del club Zenit di Trieste, conferenza educativa il prossimo 28 settembre, alle ore 18:30, nella sala conferenza del MIB (Ferdinandeo)
16/09/2007 Sessione generale all' E.U.R.
15/09/2007 Associazione Nazionale delle Famiglie Numerose a Gardaland il 30 settembre.
08/09/2007 far-Famiglia a Pescara
26/07/2007 Due nuovi libri
07/07/2007 far-Famiglia diventa socio Ordinario del Forum delle Associazioni Familiari
04/06/2007 Apollinare Studi ha pubblicato il libro "Come educare i tuoi figli"
10/05/2007 Perchè vado al Family Day.
15/04/2007 5 X 1000 a far-Famiglia
11/04/2007 Per il Family Day del 12 maggio
03/04/2007 Breve dichiarazione sulla famiglia
28/03/2007 Nota dei Vescovi italiani sulla famiglia
26/03/2007 far-Famiglia Point alla scuola GEIS di Arese (Milano)
25/03/2007 Più Famiglia
03/03/2007 Sessione generale a Torino su l'autostima
14/02/2007 Il dottor Paolo Gulisano ringrazia far-Famiglia
11/02/2007 far-Famiglia a Firenze!
28/01/2007 Alla scoperta del papà - Festa del Movimento per la Vita ad Alatri
09/01/2007 XVII International Family Congress Rome 23-25 Marzo 2007
Hotel Parco dei Principi
04/12/2006 La famiglia Messina a SAT 2000
28/10/2006 Nuovo P.E.F. 0-6 a Roma E.U.R.
26/10/2006 Presentazione P.E.F. 6-12 al Petranova International Institute
29/09/2006 Camillo Ronchetti a Trieste: Lo sviluppo globale del bambino
30/05/2006 Prossimo P.E.F. alla scuola Petranova di Roma.
13/05/2006 Sessione generale a Torino su "Educazione e subcosciente"
07/05/2006 P.E.F. 7-12 al quartiere E.U.R. di Roma
06/05/2006 Sessione generale a Brescia su "Matrimonio e Felicità"
30/04/2006 P.E.F. 0-6 al quartiere Castelli di Roma
09/04/2006 P.E.F. 7-12 allo Iunior International Institute di Roma
12/12/2005 P.E.F. 0-6 a Trieste
01/12/2005 Diplomi Master in Educazione Familiare
01/12/2005 E’ nata l’associazione far-Famiglia ONLUS
20/11/2005 Un nuovo libro della collana di far Famiglia