Fare il missionario o svolgere un’attività umanitaria in paesi lontani, quasi sempre in via di sviluppo, non è più un’attività per soli preti o suore. Sempre più numerose sono le onlus e le organizzazioni che si avvalgono di laici di tutte le età, motivati a dedicare una parte non trascurabile del loro tempo agli ultimi della terra.
Semi di Pace International Onlus è uno di questi soggetti e, nel suo ambito, è nato il Progetto “Vita”, dedicato alla memoria Gianni Astrei, pediatra e fondatore del Fiuggi Family Festival, scomparso nel 2009. Astrei è stato un vero paladino del diritto alla vita e della difesa dei più deboli, e il lancio di questa iniziativa è un degno modo per ricordarlo e mantenere in vita i suoi ideali. Il Progetto “Vita” Gianni Astrei è destinato in particolare ai bambini della foresta amazzonica peruviana, bisognosi di assistenza medica, di alimentazione, di istruzione e di ogni forma di solidarietà.
Nel progetto è coinvolto Angelo Astrei, figlio di Gianni, che ha preso parte alla prima missione “perlustrativa” in Perù, lo scorso aprile, in vista della prima iniziativa ufficiale, prevista per il prossimo gennaio, in cui saranno coinvolti medici e fisioterapisti. “Il gruppo che partirà – racconta Angelo Astrei all’Ottimista – non sarà lì solo per curare la popolazione locale ma anche per formare le laiche consacrate che, a tempo pieno, forniranno assistenza medica. Stiamo inoltre raccogliendo i soldi per un container”.
“La foresta pluviale peruviana – prosegue il giovane Astrei – è proprio come la vediamo nei film. Scarseggiano i vestiti e si vive nell’incubo degli insetti e delle malattie, in particolare della malaria: una banale febbre o una minuscola ferita possono risultare letali. Non si parla spagnolo ma solo le lingue indigene. I bambini per raggiungere la scuola devono camminare anche per due ore, mentre i viaggi in canoa possono durare anche otto ore”.
Per la realizzazione del Progetto “Vita”, Semi di Pace International si avvale della collaborazione delle Suore Passioniste di San Paolo della Croce e delle missionarie di Gesù. Le prime, presenti in Perù dal 1991, sono attive nel centro di Pongo, nel vicariato di Yurimaguas, nel cuore della foresta amazzonica. Le seconde sono nate, come congregazione, nel 1983, per iniziativa di tre missionarie Mary Carmen Figueroa, Ana Maria Ramirez e Maria Luisa Maduell e attualmente sono attive in molte aree della foresta amazzonica.
Al Progetto “Vita” Gianni Astrei è possibile aderire in tre modi:
1) Offerta libera al C/C presso la Banca della Tuscia Credito Cooperativo Ag. di Tarquinia, IBAN IT 23R0706773290000000000280, oppure c/c postale n° 8329061, specificando nella causale “Progetto Vita”.
2) Disponibilità per viaggi solidali con medici, infermieri e fisioterapisti.
3) Devolvendo il 5 per mille – codice fiscale 90090540569.
Semi di Pace, fondata nel 1980 a Tarquinia (VT), ha come obiettivo la diffusione della pace in ogni campo della vita sociale, in particolare nel mondo giovanile e nell’ottica di uno sviluppo integrale della persona umana. Da Tarquinia le attività di Semi di Pace si sono estese a tutta Italia e, in seguito, in Romania, Spagna, Cuba, Repubblica Dominicana, Messico, Perù, Nicaragua, Burundi, Repubblica Democratica del Congo e India.
Le tre aree di intervento di Semi di Pace sono:
a) Sostegno a distanza dei bambini, realizzabile con soli 20 euro al mese. Di ogni bambino beneficiato, il donatore riceverà costantemente notizie sulla sua vita e sulla comunità in cui vive, lettere, foto e disegni.
b) Life – Emergenze sanitarie che coinvolge medici, infermieri e volontari desiderosi di prestare gratuitamente la propria opera in aree sottosviluppate e prive di ospedali, ambulatori e medicinali.
c) Costruiamo lo sviluppo. Questa iniziativa è rivolta principalmente alla costruzione di ospedali, scuole, case di accoglienza, mense, laboratori e ogni forma di struttura in grado di garantire sviluppo.
Chiunque voglia partecipare alle missioni internazionali di Semi di Pace, potrà effettuare un colloquio preliminare con il Responsabile dell’ambito Volontariato Internazionale al quale seguirà un breve percorso formativo per acquisire tutti gli elementi e le informazioni utili per una costruttiva esperienza di vita nelle diverse realtà del mondo. I viaggi si possono effettuare in qualsiasi momento dell’anno e la loro durata può variare in base alla disponibilità del volontario.
Inoltre è possibile collaborare a distanza sostenendo singoli bambini con solo 30€ al mese, che avrà ovviamente la possibilità di seguire la situazione del bambino passo passo con foto, notizie, letterine, etc... e magari andandolo a trovare successivamente in un viaggio solidale.
Per l'adozione a distanza rivolgersi a Semi di Pace o a
[email protected]
Per info www.semidipace.org,
[email protected]
Tel./fax: 0766.842566