Vivace e ricca di sano buonumore la presentazione del libro dell’ingegner Pippo Corigliano che si è svolta venerdì 8 marzo alla Pontificia Università della Santa Croce.
Presieduto da Monsignor Luis Romera, il Rettore, e moderato da Eleonora Daniele, l’evento è stata realizzato con il contributo di Aldo Cazzullo, Costanza Miriano e Norberto Gonzalez Gaitano. A sorpresa, tra il pubblico di amici, gente normale e personaggi noti che hanno riempito l’aula magna, è giunta la scrittrice Susanna Tamaro.
Gli interventi dei relatori, a commento di alcuni passi del libro, si sono arricchiti di aneddoti di vita familiare o professionale, dai quali sono emerse non solo l’amicizia con l’Autore ma anche dettagli della propria vita quotidiana, talvolta nella consapevolezza dei propri limiti, innegabili a sé e a chi sta vicino, ma che non impediscono di avvicinarsi alla felicità. Sono volate così due ore piacevoli e ordinarie.
Se sono 702.000 i segreti della felicità che propone Google, per l’Autore ce n’è uno che ha il più alto punteggio e che vi invitiamo a scoprire leggendo il libro che è ricco di esempi di persone felici, di maestri di vita felice, di piccole felicità, di regole d’oro, senza trascurare naturalmente la sofferenza. Non manca poi l’invito dell’Autore rivolto al lettore a cercare la propria pista della felicità.
A conclusione, l’ingegner Corigliano ha suggerito che per comunicare è necessario avere contenuti e strumenti adeguati ma soprattutto entusiasmo. All’uscita, ho salutato due cari amici che con sguardo espressivo commentavano tra di loro : “Perché non si fanno anche in televisione programmi come questo ?“