11/06/2015
Totti, il Prelato dell'Opus Dei e l'ad delle Ferrovie per i ragazzi dell'Elis
Totti, il Prelato dell'Opus Dei e l’ad delle Ferrovie per i ragazzi dell’Elis
Anteprima del nuovo libro di Pierluigi Bartolomei
«Ti porterò con me»
Viaggio in una scuola che cerca la speranza
Roma – venerdì 12 giugno, ore 17.30
Aula magna Centro Elis, via Sandro Sandri 81
Educare è una delle sfide più complesse e appassionanti del nostro tempo. Ed è la vocazione che anima le pagine,
così cariche di vita, di humour e di colori, di Pierluigi Bartolomei, preside della scuola Elis di via Sandri a Roma,
che ha raccolto tra i suoi allievi, una sorprendente «galleria» di storie di redenzione.
Sono storie così intense da far invidia a un esperto sceneggiatore,
avventure di ragazzi passati dall’abisso (violenza, droga, povertà o semplicemente dolore)
alla luce di un lavoro qualificante e di un nuovo progetto di vita.
Il Libro
«L’Elis va accumulando da mezzo secolo un grande tesoro: le persone. Un tesoro che coinvolge tutta la filiera lavorativa – dai giovani in cerca di occupazione ai vertici delle aziende – senza dimenticare nessuno, perché tutti hanno bisogno di riscoprire il valore umanizzante del lavoro. Un tesoro che risplende particolarmente nelle storie di questo libro, che sono come pietre preziose che vengono alla luce in una miniera dopo tanta fatica, scavi e anche qualche rischio. storie di giovani di cui forse nessuno si sarebbe accorto. È proprio ciò che ci sta insegnando Papa Francesco mostrandoci che il mondo si vede meglio se lo si guarda dal punto di vista degli ultimi».
Mons. Javier Echevarría
«Ci sono cose nella vita che valgono più delle altre e io credo che i ragazzi di via Sandri le abbiano capite scegliendo di venire a scuola al centro Elis. Prima di tutto l’educazione, la sincerità e l’umiltà che fa della persona, una brava persona».
Francesco Totti
«All’Elis si cerca di insegnare a lavorare bene, di curare la bellezza dei dettagli. Ecco, questo è un libro che vive di piccole storie che diventano epiche. I protagonisti sono i ragazzi, futuri orafi, elettricisti, tecnici del Pc, ma anche lo staff dei loro professori che credono in loro, anche quando il mondo circostante li etichetta come “migranti”, “bulli” o “clandestini”. Insomma, come anime perse».
Michele Elia
L’Evento
Roma - Venerdì 12 giugno alle ore 17.30, presso l’aula magna del Centro Elis (via Sandro Sandri 81), si terrà la presentazione del libro Ti porterò con me di Pierluigi Bartolomei, preside della Scuola Professionale Elis.
La Scuola professionale fa parte del Centro formativo Elis, realtà educativa no-profit che ha al suo centro la persona e il lavoro. Elis si rivolge a giovani, professionisti ed imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni. (www.elis.org). L’incontro di venerdì rientra tra gli eventi organizzati per i 50 anni del Centro Elis, che fu inaugurato il 21 novembre del 1965 da Papa Paolo VI (www.elis.org/eventi-50-anni).
Il Programma
Ore 17.30 “Il 50° anno formativo ELIS”, Alessandro Rampolla, direttore Associazione Centro Elis
Ore 17.45 Presentazione del libro, con interventi di
Gian Maria Fara, presidente Eurispes
Francesco Giorgino, docente LUISS e giornalista TG1
Pierluigi Bartolomei, direttore Scuola Professionale Elis e autore del libro
Modera: Fortunato Perez, giornalista e responsabile Comunicazione Istituzionale Elis
L’Autore
Pierluigi Bartolomei, laurea in Economia e commercio, cinque figli, un passato da aspirante attore cinematografico e una forte passione per il teatro, specialmente per il cabaret, è direttore della scuola di formazione Elis e docente di Comunicazione efficace e public speaking. «Romano de Roma», figlio di un poliziotto, Gregorio, e della sora Margherita, ai quali dedica questo libro, scopre ben presto un’altra vocazione, quella di educatore, che realizza pienamente con i suoi ragazzi del Centro Elis nei quali si rivede così com’era alla loro età.
Ufficio Stampa Ares
Per informazioni, presentazioni, richiesta di materiali e contatti con l’Autore:
Riccardo Caniato, interno 202, cell. 333.3584110, e-mail:
Alessandro Rivali, interno 204, cell. 349.3344541, e-mail:
|