22/04/2008
Il Quattrocento a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino.
Si tratta di una bellissima mostra, che presenta un'indagine su vari aspetti, sia sociali, sia urbanistici, sia religiosi di Roma, esponendo varie opere di grandi artisti come Donatello, Pinturicchio, Michelangelo, Mantegna, Piero della Francesca e Perugino. Circa 170 opere che sono state date da vari musei italiani e anche stranieri.
Due grandi elementi, inoltre corredano l'esposizione, una Tavola multimediale di Roma, ed una ricostruzione 3D della Cappella Carafa di Santa Maria Sopra Minerva. Varie sono le sezioni della mostra:
1 - La città, che guarda l'aspetto storico ed urbanistico di Roma nel Quattrocento;
2 - La vita civile e religiosa, che è dedicata alla vita quotidiana, ed agli strumenti di Roma.
3 - Roma, scrigno dell'antico, che fu una delle maggiori mete del Rinascimento;
4 - La Roma dei Papi, che fu una grande meta per tutti i cristiani, da quando l'Europa non possedeva più i luoghi di Gerusalemme;
5 - I grandi artisti, Il ritorno dei Papi a Roma ebbe non solo una grande importaqnza religiosa, ma anche una grande importanza culturale.
Sede : Museo del Corso, in via del Corso n. 320, a Roma.
Inaugurazione: 22 Aprile ore 18:30
Orario: dal 23 Aprile tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, Giovedi e Venerdi dalle ore 10:00 alle ore 23:00, Lunedì chiuso.
www.museodelcorso.it
|