27/09/2012
La Famiglia e il lavoro: compatibilità e problemi di fondo
A Foligno il prossimo 6 ottobre nel Palazzo Giusti Orfini si terrà questo seminario promosso dall'Istituto Empresa y Humanismo - Universidad de Navarra e il Movimento Umbro per la Vita.
I problemi della famiglia davanti alla crisi
Monsignor Paglia ne parlerà il 6 ottobre prossimo al convegno di Foligno del Movimento per la vita umbro
Giuseppe Brienza
Roma
«La crisi non è congiunturale ma di sistema e la durata nel tempo, nonché gli scenari internazionali, hanno ormai dimostrato che riveste una complessità e profondità tali da non poter essere affrontata con formule facili o peggio propagandistiche, né oggi né domani». E quanto affermato dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in apertura del Consiglio Episcopale Permanente, in svolgimento a Roma dal 24 al 27 settembre 2012 (cfr. "Affrontare le traversie del tempo con umiltà, vigore e lungimiranza", in Zenit, 24 settembre 2012).
Se è vero che la crisi che stiamo vivendo è una crisi sociale oltre che economica, è necessario oggi guardare alla componente fondamentale della società civile, cioè la famiglia fondata sul matrimonio, per considerarne meglio e più limportanza nella ri-costruzione della comunità nazionale ed europea. In particolare, i problemi del lavoro stanno incidendo sempre più drammaticamente nei già fragili equilibri della famiglia, la cui tenuta è però lunica garanzia di salvaguardia di quei valori capaci di tenere unita una società in preda, come negli ultimi anni, dellincertezza e della crisi.
E su questi temi che si focalizzerà il convegno internazionale La Famiglia e il lavoro. Compatibilità e problemi di fondo, organizzato dallIstituto Empresa y Humanismo dellUniversità di Navarra (Spagna), in collaborazione con il Movimento per la vita (MpV) dellUmbria, che si terrà il 6 ottobre prossimo a Foligno (Palazzo Giusti Orfini, via Umberto I, 7). La prima parte della giornata vedrà gli interventi, fra gli altri, di Vincenzo Silvestrelli, presidente del Movimento per la vita umbro e di Agustín González, docente nellUniversità di Navarra (9.30-11.30), e verrà conclusa dal presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia mons. Vincenzo Paglia. Nella seconda parte della mattinata (11.30-13,30), dedicata ai gruppi di lavoro, esperti nazionali ed internazionali si confronteranno assieme ai partecipanti al convegno su temi come La famiglia e la maternità: evitare lobsolescenza demografica, Progetti familiari e sociali di compatibilità lavoro e famiglia e Quale politica per la famiglia: la legge e la società per migliorare le comunità locali. Per informazioni ed iscrizioni: www.mpvumbria.org; e-mail: ; tel./fax: 075.5847231 348.6842253.
|