"Un passo storico. Senza esagerazioni. La delibera che istituisce il principio del quoziente familiare per la TIA a Roma Capitale crea un precedente politico decisivo. Novantamila famiglie riceveranno un beneficio economico immediato: un alleggerimento per tantissimi nuclei, non solo per quelli numerosi. Tutto è migliorabile. Di fatto, però, introdurre questo principio in un ambito importante come quello romano segna un passo fondamentale per guadagnare un’ottica nuova. Finalmente un passo culturale nella direzione del futuro, mettendo al centro la famiglia e privilegiando progetti di vita solidi: gli unici capaci, in un’ottica di lunga durata, di garantire stabilità sociale, fronteggiare l’emergenza educativa, fornire reti di protezione e assistenza contro il disagio, combattere le emarginazioni, sostenere le emergenze di povertà e rilanciare i consumi, favorendo così anche una risposta alla crisi demografica. Quando si pensa ad affrontare la crisi, pure in termini economici, non si ragiona su quanti e quali benefici possano essere dati dalle famiglie a livello d’investimento, di progresso della qualità della vita e convivenza civile, nonché di risparmio attraverso politiche di tamponamento dei problemi sociali o della sicurezza. Andare oltre la crisi, investire veramente, significa proporre un ragionamento di questo tipo. Chiunque ha deciso di formare una famiglia lo capisce immediatamente in termini personali. Sono diventato Assessore e mi sono tuffato nel ‘frullatore’ della politica proprio per questo: portare il Quoziente Familiare a Roma. Oggi c’è."
Giuanluigi De Palo, Assessore alla Famiglia, all’Educazione ed ai Giovani
"Desideriamo esprimere il nostro apprezzamento per l' impegno del sindaco che ha mantenuto la promessa di portare a Roma il quoziente familiare. Ci sembra un aiuto concreto per le famiglie in questo
tempo di crisi". Così in una nota Patrizio Romano, presidente nazionale di Far Famiglia. "È doveroso per l' Amministrazione aiutare le famiglie con ogni mezzo possibile, perché il benessere delle famiglie è paradigmatico del benessere di tutta la città. Lo sa bene l' Assessore De Palo che già come Presidente del Forum delle Famiglie, cui la nostra associazione aderisce, aveva iniziato questo discorso. Un fisco a misura di famiglia è quanto chiediamo anche al Governo Monti, che fino ad ora cui ha chiesto solo ulteriori sacrifici economici. Bene invece l' attenzione di Roma, dimostrata anche dalle tariffe rimaste invariate per gli asili nido e le mense. Aiutare le famiglie che decidono di mettere al mondo dei figli significa guardare al futuro della città", conclude.