30/07/2013
Don Ugo Borghello: "Saper di Amore". Le recensioni di Costanza Miriano e don Andrea Mardegan direttamente dai loro blog
Devo ringraziare Costanza Miriano e don Andrea Mardegan e don Mauro Leonardi per l’ospitalità sui loro blog. Quello di don Mauro ha aperto un Forum che continua e di cui vi offro il linck (http://mauroleonardi.it/forum/bacheca-group2/la-bacheca-forum3/sapere-di-amore-nuovo-libro-di-ugo-borghello-thread85.0/#11878)
Gli altri due si possono sempre rintracciare, ma come è logico i blog vanno avanti con altri temi e una bella notizia può rimanere nascosta nel mucchio passato. Per questo mi permetto di mandare a qualche amico l’introduzione di Costanza Miriano e di don Andrea, per chi non le avesse lette e non avesse ancora il libro.
Dal blog di Costanza Miriano
Saper di Amore
Basta vedere don Ugo parlare con i ragazzi, un settantasettenne che conquista il cuore degli adolescenti, per capire che è un uomo davvero “sapiente di Amore”, per richiamarmi al titolo del suo ultimo libro. Un sacerdote che conosce il cuore dell’uomo come pochi, vale la pena ascoltarlo. Per questo appena l’ho trovato ho comprato il suo Saper di Amore, uscito da pochi giorni per le edizioni Ares, e ho deciso che sarà il mio libro per l’estate (vacanza è una parola grossa, che non mi azzardo più a usare da quando ho figli). Ho cominciato a sfogliarlo e ho trovato la conferma. Ho capito che non avevo capito niente riguardo a un sacco di cose, tanto per cominciare la differenza tra carità e opere di carità, e tra fede e religione, e poi di molte altre cose. Buon proposito per i mesi a venire: leggerlo, rileggerlo, capirlo, capirlo bene, e magari alla fine cominciare a convertirmi.
Tanto che io studio, ecco la sua breve preziosa sintesi.
SAPER DI AMORE. Distinguere nel cristianesimo la fede dalla religione. L'ultimo libro di Ugo Borghello
Dal blog di don Andrea Mardegan.
Sapevo che don Ugo Borghello stava lavorando ad un libro che fosse una presentazione sistematica del suo pensiero, che avesse il pregio della completezza, e della divulgazione insieme, dopo una vita di pensiero e di continua sperimentazione sul campo della pastorale e della direzione spirituale di innumerevoli persone di ogni età e condizione sociale in molte città d'Italia: Milano, Napoli, Roma, Verona, Bologna, Bari, e ancora Roma. Lo aspettavamo in molti, desiderosi di leggere e di imparare dalla sua saggezza. Nella sua breve esperienza veronese, ho avuto la fortuna di collaborare con don Ugo. Ricordo che allora stava lavorando al libro poi di grande successo Liberare l'amore, con prefazione di mons. Bruno Forte. Ho avuto modo di assistere al suo sforzo per rendere agili pagine che radunano moltissime considerazioni, citazioni, ed esperienze. In quest'ultima fatica, dal titolo Saper di amore, il risultato è pregevole, si nota la maturazione non solo del pensiero ma anche della capacità di divulgarlo, pur nella sua affascinante profondità. Don Ugo stesso mi ha mandato questa presentazione che del suo testo, che ne invoglia sicuramente alla lettura, e pubblico molto volentieri. E' un libro che impatta molto e può fare un immenso bene a tantissime persone. Lo consiglio come lettura impegnata per l'estate e non solo. In copertina notate i colori del'arcobaleno, che per l'autore è il simbolo più bello, nella creazione, dell'amore e della sua gratuità assoluta.
|