Sei nella sezione: Home | Caratteristiche rss Rss feed
Presentazione
Statuto
Organigramma
Corsi
Caratteristiche
Attività
Calendario corsi
Documenti
Libri
Articoli
Link
Contatti
Brochure pdf
Cerca nel sito
Home
Sito Facebook
Forum
Anniversario FF
Fiuggi Family Festival
 
Le caratteristiche proprie di far Famiglia

1. L’educazione positiva

È caratteristico di far Famiglia la dimensione positiva dell’educazione: è più efficace scoprire e potenziare gli atteggiamenti positivi che correggere quelli negativi

2. Il libro è il professore

Si studia con i libri della collana far Famiglia, ricchi di spunti e di contenuti.

3. I circoli di qualità (C.Q.)

La Scuola si organizza per gruppi in circoli di qualità (C.Q.) con la partecipazione dei genitori e ogni gruppo può contare su un professore di far Famiglia , responsabile del gruppo stesso.
Nei C.Q. si illustrano le esperienze positive realizzate con i figli, con beneficio di tutti i partecipanti.

4. Il sistema Attivo Docente (S.A.D.)

Il S.A.D. è un metodo di insegnamento ad alto rendimento; quando una persona è motivata ad imparare, il S.A.D. facilita ciò con minor sforzo.
I genitori, alla luce dellele guide di lavoro, realizzano con i figli i Piani d’Azione, espongono nei C.Q. le loro esperienze e risolvono i dubbi che possono sorgere dai libri.

5. I Piani d’Azione

Sono gli strumenti per realizzare i miglioramenti personali dei figli. I piani d’azione si compongono di sei parti:

  • la situazione
  • l’obiettivo
  • i mezzi
  • la motivazione
  • la storia
  • i risultati

6. Il consulente familiare

Il consulente familiare è una figura molto importante nelle Scuole di Famiglia.
Ogni scuola, fin dall’inizio, può contare su un consulente che aiuta i genitori a risolvere i problemi che sorgono orienta i genitori a fare un Progetto Educativo per ogni figlio

7. Motivazione

Far-Famiglia insegna ai genitori a curare la motivazione nell’educazione dei figli, sì che essi agiscano liberamente e responsabilmente.

8. L’Educazione preventiva

“Prevenire è meglio che curare”. Si ottengono migliori risultati nell’educazione quando si forma una persona nel bene piuttosto che correggerne solo gli errori. Con lo stesso sforzo si educa con più efficacia e i risultati sono migliori.

9. Il lavoro a casa

Nelle scuole di Famiglia il 90% del lavoro si fa a casa nella vita quotidiana :

  • si studiano i libri
  • si parla con gli altri genitori
  • si parla con il coniuge e con i figli e si realizzano i piani d’azione.

10. La professionalità

I professori e i consulenti di far Famiglia portano avanti il loro lavoro con professionalità. I genitori pagano una piccola quota per questo lavoro.
Se qualche famiglia ne ha bisogno, le si fornisce una borsa di studio.